Seleziona una pagina

Corso preparazione Bandi Concorsi Scuole Militari 

Le scuole Militari sono scuole superiori nelle quali ci si può iscrivere a partire dai 15 anni, continuando quindi il triennio conclusivo dell’istruzione secondaria; queste scuole, a ordinamento militare comprendono dei percorsi di formativi come liceo classico o  liceo scientifico.

L’accesso alle Scuole Militari avviene tramite concorso, che segue un iter e una selezione ben precisa. Chiunque voglia continuare la formazione scolastica superiore, all’interno delle Scuole Militari, deve aver compiuto 15 anni e aver iniziato il percorso di istruzione secondaria, presso un liceo.

Il corso di preparazione Bandi Concorsi Scuole Militari, è uno strumento indispensabile per tutti i ragazzi e le ragazze che vogliono intraprendere il percorso militare sin dalla carriera scolastica secondaria; l’ammissione a tali scuole prevede un iter ben preciso, e diverse fasi di selezione che dovranno essere tutte superate.

La preparazione a tali concorsi prevede un piano formativo indicizzato sul percorso, specifico, classico o scientifico dello studente, migliorando e potenziando tutte le tecniche di studio, e , verificando periodicamente il livello di formazione sia fisico che culturale.

Lo studente al termine di questo percorso formativo sarà in grado di acquisire le nozioni necessarie, di gestire il tempo e lo stato emotivo durante le prove di ammissione, di conseguenza raggiungere gli obiettivi prefissati con risultati ottimali.

Cerchiamo di descrivere in maniera sintetica, il Concorso Scuole Militari e quali sono le sue fasi

prova preliminare: questa prova prevede dei questionari scritti di tipo logico, finalizzati alla verifica delle capacità di ragionamento del candidato; i partecipanti che superano questa primissima prova, vengono poi ammessi agli accertamenti successivi.

accertamenti sanitari: Attraverso una commissione medica, vengono verificati i requisiti sia fisici che psichici del candidato, malattie, tossicodipendenze, disturbi della parola, tatuaggi visibili, sono alcuni degli aspetti che vengono verificati in questa fase.

accertamenti attitudinali: Successivamente agli accertamenti che valutano gli aspetti fisici e psichici del candidato, dovranno essere superati anche gli accertamenti attitudinali, e dunque tutto ciò riguardante le caratteristiche psicologiche del candidato, una commissione di psicologi valuterà appunto le competenze attitudinali, sottoponendo anche dei test di tipo biografico miranti a conoscere più a livello personale e caratteriale il candidato.

prove di educazione fisica: Agli aspiranti verranno poi assegnate delle prove di educazione fisica, come corsa, piegamenti e flessioni per testare appunto l’idoneità fisica; tali prove potranno essere espletate solo in presenza di certificazione di idoneità ad attività fisica e sportiva agonistica, rilasciata  da Federazione sportiva o medici con specializzazione in medicina dello sport, in assenza di tale certificato non si potrà continuare il percorso di selezione.

prove di cultura generale: In base al percorso di studi intrapreso, classico o scientifico vengono assegnate delle domande di cultura generale; per il liceo classico, materie come greco, italiano, inglese, matematica, scienze, storia; nel caso di indirizzo scientifico, fisica, italiano, storia, latino, inglese, matematica.

Il nostro team con maturata esperienza nella preparazione degli allievi militari, garantisce un supporto e una preparazione individuale che risponde a tutte le esigenze, grazie anche alla tecnologia messa in campo, l’allievo potrà avere sempre accesso al materiale didattico presente sulla nostra piattaforma e simulare i questionari delle prove di selezione.

Contattando i nostri esperti si potranno avere molte altre informazioni e si potrà stabilire insieme un piano e un calendario di studi personalizzati.

Corsi preparazione Bandi Concorsi Polizia Penitenziaria

La Polizia Penitenziaria è un corpo di polizia a ordinamento civile, facente parte delle forze dell’ordine italiane, questo Corpo, dipende direttamente dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Ministero della giustizia.

Per quanto si possa pensare che questo corpo svolga servizio solamente all’interno degli Istituti penitenziari, con il corso del tempo, alla Polizia Penitenziaria, sono stati assegnati diversi compiti: pubblica sicurezza, polizia stradale, e polizia giudiziaria.

Il corpo di Polizia Penitenziaria infatti, gestisce e garantisce l’esecuzione dei provvedimenti di restrizione, e limitazione della libertà personale, all’interno degli istituti, partecipando alle attività di osservazione e trattamento dei detenuti, garantisce altresì l’ordine pubblico e la tutela della sicurezza. Garantisce altresì pubblico soccorso, trasferimento dei detenuti, da istituto a istituto, o presso le aule giudiziarie per lo svolgimento dei processi e, presso i luoghi esterni di cura, e, in caso di ricovero fornisce il servizio di piantonamento degli stessi, (compito che precedentemente, veniva espletato dalla polizia di stato e dai carabinieri), svolge attività di scorta a tutela di personalità istituzionali, come il ministro della giustizia, sottosegretari di stato, e magistrati.

Come abbiamo visto questo dipartimento svolge moltissime attività di vario genere, fornendo servizi diversi in nome e per conto dello Stato; si diventa agente della polizia penitenziaria attraverso concorso pubblico, con un bando di concorso, che, una volta superato, prevede dei corsi di formazione di durata variabile dai due anni ai quattro mesi, a seconda della qualifica. 

Il Concorso Polizia Penitenziaria è consultabile sulla Gazzetta Ufficiale o sul sito ufficiale della Polizia di Stato, nel quale vengono elencati i requisiti di base per poter partecipare, come ad esempio, età cittadinanza, titolo di studio, e il numero di posti disponibili da coprire. 

La selezione prevede invece un iter di prove di vario tipo, scritte e orali durante le quali vengono verificate le capacità e l’attitudine dell’allievo partecipante. Le suddette prove sono di tipo culturale, logico e fisico attitudinale, e vengono svolte di fronte a una commissione, con un tempo prestabilito.

Le prove da superare sono:

  • Prova di cultura, dove vengono assegnate delle domande di cultura generale come storia, italiano, geografia ecc…. alle quali bisognerà rispondere in modo esatto a una percentuale e in un lasso di tempo prestabiliti.
  • Prova di tipo logica, dove vengono assegnati dei quiz di vario genere ( matematica, geometria ecc…) da risolvere anche qui in un lasso di tempo prestabilito.
  • Prova Fisico/Attitudinale, riguardante prove fisiche e colloqui con psicologi per testare le capacità fisiche e motivazionali dell’allievo.

I nostri corsi di preparazione bandi di concorsi Polizia Penitenziaria, mettono a disposizione un team di esperti pronti a guidare formare e verificare la futura leva, facendo sì che lo stesso allievo possa avere con se gli strumenti e un bagaglio conoscitivo adatto al superamento del proprio obiettivo.

La preparazione avviene ina aula e online a seconda delle esigenze del nostro allievo, dando la possibilità di poter seguire sempre tutte le lezioni e rimanere sempre aggiornato in caso di impossibilità di presenziare, inoltre il materiale didattico è sempre a disposizione sulla nostra piattaforma, con il quale ci si può esercitare in qualsiasi momento e verificare il proprio livello di preparazione, simulando direttamente i test delle prove di selezione.

Si potrà stabilire un programma didattico con i nostri docenti, nel colloquio conoscitivo, e calcolare lezioni, verifiche, ma si potrà inoltre avere sempre la loro completa assistenza e supporto per qualsiasi dubbio o approfondimento.

Intraprendere la carriera all’interno della Polizia Penitenziaria, rappresenta per molti candidati un’opportunità lavorativa, e un’ottima posizione sociale,  ed è per questo motivo che interveniamo per realizzare il sogno di tante persone. Abbiamo già dato tantissime opportunità grazie alla formazione dei nostri esperti, contattaci per richiedere un colloquio preliminare, per richiedere tutte le informazioni necessarie sul corso che ti interessa, risponderemo a tutte le tue domande,

Chiama subito il 0831 368028 per ricevere infomazioni.

Informativa Privacy

9 + 13 =