
La Laurea in Giurisprudenza in breve
La Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza fornisce agli studenti gli strumenti ed elementi della cultura giuridica di base nazionale ed europea, rendendoli candidati idonei a svolgere le classiche professioni legate agli insegnamenti giuridici (avvocati, magistrati, notai), nonché ulteriori ruoli dirigenziali pubblici e privati.
In particolare il corso di Laurea in Giurisprudenza fornisce le seguenti capacità:
- Capacità di comprensione di concetti, scenari, temi riguardanti la cultura giuridica nazionale ed europea
- Capacità di progettazione e stesura di testi giuridici dal linguaggio tecnico, con l’ausilio anche di strumenti informatici
- Abilità comunicative e padronanza del linguaggio tecnico-specialistico necessario a svolgere le funzioni legate alle professioni giurisprudenziali
- Autonomia di giudizio: i laureati devono possedere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati giuridici, maturando una propria autonomia di giudizio che deve loro consentire di comprendere ed interpretare le fonti, la legislazione, la prassi, le regole deontologiche e qualsiasi altro materiale giuridico gestendo la complessità dei dati raccolti.
- Capacità di applicare le conoscenze e le nozioni acquisite, per confrontarsi con professionalità ed autonomia con le questioni giuridiche nel contesto dell’esercizio dell’attività professionale.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
Gli sbocchi professionali legati alla laurea in Giurisprudenza sono innanzitutto le attività tradizionali di natura giuridica quali l’avvocato il notaio ed il magistrato. Si aggiungano le cariche dirigenziali in aziende pubbliche e private con particolare riguardo ai ruoli di natura giuridica e commerciale.
Tra le figure professionali che rappresentano un naturale sbocco della laurea in Giurisprudenza l’esperto legale in aziende ed enti pubblici. In genere figure professionali che si occupino della rappresentanza e difesa in contenziosi stragiudiziali e in sede processuale, assistenza alla corretta applicazione delle leggi e dei regolamenti, studi e gestione delle problematiche giuridiche del personale e dell’organizzazione del lavoro.
Il corso di Laurea in Giurisprudenza prepara alle seguente professioni:
- Avvocato (cod. 2.5.2.1.)
- Magistrato (cod. 2.5.2.4.)
- Notaio (cod. 2.5.2.3.)
- Esperto legale in imprese (cod.2.5.2.2.1)
- Esperto legale in enti pubblici (cod. 2.5.2.2.2.)
- Specialista della gestione o del controllo nella pubblica amministrazione (cod. 2.5.1.1.)
- Specialista della gestione o del controllo nelle imprese private (cod. 2.5.1.2.)
Ai laureati vengono forniti gli strumenti e le conoscenza fondamentali della cultura e riflessione giuridica, ponendo le basi e le necessarie attitudini anche per il proseguimento del percorso di formazione, con particolare riguardo allo svolgimento della pratica professionale o all’iscrizione a Scuole di specializzazione (Scuole forensi, Scuole di notariato, Scuole di preparazione all’esame in magistratura).
Le capacità comunicative insite nel corso di laurea, saranno poi ulteriormente potenziate grazie all’ausilio degli strumenti informativi e telematici, oltreché allo studio di almeno una lingua straniera.