Magistrale Triennale
L-19
3 anni
120

Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione in breve
Il corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione mira a fornire al laureato le professionalità necessarie a svolgere professioni nell’ambito della formazione formale ed informale. In particolare, il corso fornisce competenze e conoscenze teorico pratiche nell’ambito dello sviluppo della persona umana, della gestione di situazioni di disagio e difficoltà, nella crescita delle singole persone e dei gruppi nell’ambito dei servizi educativi, sociali e sociosanitari.
Il corso di laurea prevede un percorso formativo che integra i diversi insegnamenti funzionali allo sviluppo interattivo tra persona e ambiente sociale di riferimento. Tali insegnamenti sono nel dettaglio: pedagogia, psicologia, sociologia, oltreché aspetti attinenti l’area medica, giuridica e tecnico-scientifica.
Lo svolgimento di un tirocinio finale rappresenta il naturale sviluppo di un percorso, che integra aspetti teorici a elementi di natura metodologica e pratica.
Sbocchi professionali
Il laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione potrà svolgere attività professionale, in particolare nei seguenti tre ambiti di riferimento:
- In strutture socio-educative affiancando altre figure professionali specializzate: insegnanti, medici, psicologi, sociologi assistenti sociali
- In attività di carattere formativo, educativo e culturale a contatto con bambini, anziani, portatori di handicap, soggetti in situazione di disagio o emarginazione
- Progettazione, ideazione e ridefinizione di percorsi educativi e formativi, oltreché il contributo alla soluzione dei problemi che riguardano la qualità della vita in comunità (conflitto, cooperazione, comunicazione, effetti di fabbisogni educativi, ecc.)
In aggiunta a ciò, il laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione può agire in sinergia con psicologi, medici e sociologi nello sviluppo di progetti di cura assistenziale e formazione, in ambito familiare, della disabilità, della cura e salvaguardia della salute e in generale dello sviluppo della persona umana in tutti i suoi aspetti.
Le competenze che i laureati in educazione e formazione acquisiranno, fanno sì che il natura sbocco professionale riguardi strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali). In particolare:
- Associazioni o enti che operano in ambito di: famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, richiedenti asilo, nomadi
- Associazioni culturali, ricreative e sportive
- Associazioni che svolgono attività a tutela dell’ambiente
In aggiunta in laureato in scienze della formazione potrà svolgere attività come docente formatore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati, nelle aziende o associazioni di categoria; come educatori nelle comunità infantili, nei servizi di sostegno alle famiglie , nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l’infanzia e per l’adolescenza.
Il corso prepara inoltre al proseguimento degli studi volto all’acquisizione della Laurea Magistrale in Scienze Psicologiche e allo svolgimento della professione di specialista educativo e socio-psicologico.