
Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche in breve
Il corso di Laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche mira a fornire ai laureati le conoscenze teoriche e le capacità pratiche e metodologiche, negli ambiti della psicologia generale, sociale, clinica e dello sviluppo. In particolare, il corso prevede un’offerta formativa che integri elementi della formazione base in scienze psicologiche, e metodi di indagine e ricerca scientifica.
L’obiettivo è quello di fornire agli studenti del corso, le competenze fondamentali nell’ambito della progettazione psicologica nei diversi contesti (sociali, organizzativi, educativi e clinici). A tal fine, gli insegnamenti più prettamente di natura clinica e psicologica, sono integrati con lo studio delle discipline economiche, sociali e pedagogiche. Il corso prepara alla professione del tecnico del reinserimento e dell’integrazione sociale.
Offerta formativa e competenze
Il corso di laurea triennale in scienze e tecniche psicologiche prevede la seguente offerta formativa e acquisizione di competenze professionali:
- La comprensione dei meccanismi psicologici e sociali alla base del comportamento umano nei diversi contesti, nell’arco dell’intera vita e con riferimento a situazioni di disagio sociale e clinico.
- Lo studio delle basi teoriche, delle tecniche e metodologie della ricerca scientifica nell’ambito della psicologia, con particolare riguardo ai metodi statistici e alle procedure informatiche.
- Partecipazione a seminari, laboratori ed esperienze in condizioni reali o simulate
- Lo studio di almeno una lingua dell’Unione Europea
Sbocchi professionali
Il laureato in scienze e tecniche psicologiche si candida a ricoprire ruoli professionali in strutture pubbliche e private, imprese, associazioni, istituzioni educative e organizzazioni del terzo settore. Tali attività potranno riguardare aspetti clinici e psicologici, come anche la gestione delle risorse umane.
In particolare il laureato in scienze psicologiche può trovare impiego nelle seguenti aree:
- I reparti pediatrici, i servizi psicologici, i dipartimenti di salute mentale e per l’età evolutiva
- Risorse umane: valutazione delle capacità del personale e dell’attinenza di ruolo
- i consultori infantili, adolescenziali e familiari;
- Le comunità per la cura del disagio minorile, per l’assistenza ai disabili, i richiedenti asilo.
- Centri di accoglienza, strutture carcerarie e le reti dei servizi del privato-sociale
Lo studente laureato in Psicologia ha la possibilità di essere inserito in differenti contesti operativi, servendosi delle seguenti competenze pratiche acquisite durante il corso di studi triennale:
- Utilizzo di test e altri strumenti di indagine scientifica
- Utilizzo dello strumento dell’intervista e del colloquio, con l’uso di elementi di analisi quali-quantitativi
- Progettazione e valutazione di interventi professionali di sviluppo e prevenzione
- Raccolta ed elaborazione di dati statistici di natura clinica e psico-sociale
- Costruzione di strumenti di indagine psicologica