
Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica in breve
Per accedere alla laurea magistrale in Ingegneria Elettronica è necessario possedere una Laurea di primo livello o di altro titolo equipollente riconosciuto idoneo dal Consiglio di Corso di Studi.
Il corso di laurea magistrale in ingegneria elettronica è il naturale proseguimento degli studi condotti i sede di laurea di primo livello. Il corso fornisce agli studenti le basi metodologiche e tecniche per ricoprire ruoli professionali in ambito progettazione, sviluppo nuove tecnologie, bioingegneria elettronica. Con un percorso multidisciplinare, incentrato in modo consistente anche sulle tecnologie informatiche, il corso di laurea pone le basi ai laureati per operare nella ricerca e nello sviluppo di nuovi prodotti, applicazioni innovative e tecnologie avanzate.
A tal fine, durante il corso di studio, pur ribadendo l’importanza dello studio e approfondimento degli aspetti teorici, verrà dato ampio spazio alla sperimentazione, alle esercitazioni, ai laboratori, in modo da fornire ai futuri ingegneri elettronici anche gli strumenti dell’agire pratico fondamentali per lo svolgimento delle professioni relative.
Sbocchi professionali
La laurea magistrale in ingegneria elettronica consente lo svolgimento di una serie di professioni ad elevata competenza tecnica sia in ambito pubblico che privato:
- industrie di semiconduttori e di circuiti integrati
- industrie di applicazioni elettroniche (audio, video, telefonia, informatica, ecc.)
- Industrie ad alta tecnologia, quali aeronautica, trasporti, aerospaziale, energie ecc
- industrie di strumentazione elettronica ed optoelettronica per applicazioni analitiche e biomediche e per laboratori di ricerca e sviluppo
- industrie di automazione e robotica
- società di consulenza per la progettazione elettronica
- enti o istituti di ricerca scientifica e tecnologica nazionali ed internazionali
- attività di libero professionista per progettazione e realizzazione di sistemi elettronici
Inoltre il corso prepara alle professioni di ingegneri elettronici, ingegneri delle telecomunicazioni, progettisti di calcolatori, ricercatori universitari in ambito scienze ingegneristiche.
Competenze e capacità associate al corso di studio
Il laureato in ingegneria elettronica acquisirà le seguenti capacità e conoscenze:
- Consolidamento di quanto già appreso in sede triennale, con particolare riguardo allo studio dei dispositivi elettronici elementari e ai circuiti integrati analogici
- Conoscenze e competenze avanzate nell’area dell’ingegneria elettronica, con particolare riguardo al settore della microelettronica, dell’elettronica industriale, delle discipline dell’informazione e alle ricadute nei settori dei componenti e sistemi integrati, dei microsistemi, dei nanomateriali
- Conoscenza di elementi e aspetti legate ad altre scienze correlate: informatica, scienze fisiche, telecomunicazioni, economica
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un progetto originale da svolgersi sotto la guida di un docente relatore, nell’ambito delle discipline di riferimento del corso di laurea magistrale.