Seleziona una pagina

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Biennale

LM-33

2 anni

120

corso laurea economia

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica in breve

Per poter accedere al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica lo studente deve possedere le conoscenze base, sia teoriche che metodologiche, caratterizzanti dell’ingegneria industriale. Essere inoltre in grado di servirsi delle tecniche e degli strumenti idonei alla progettazione di componenti e sistemi.

Il possesso dei requisiti e le modalità di ammissione, saranno verificati dall’università secondo le modalità stabilite dal regolamento interno dell’Ateneo e del corso di studio.

Il Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica mira a fornire ai propri studenti le conoscenze tecniche per agire nella progettazione, sviluppo e gestione di prodotti, componenti, sistemi industriali, oltreché nell’impiego all’interno dei reparti di ricerca e sviluppo. Grazie alla preparazione dal taglio prevalentemente tecnico, il laureato in ingegneria meccanica sarà in grado di confrontarsi con problematiche anche complesse attinenti la progettazione meccanica e industriale.

In particolare il corso fornisce le seguenti skills:

  • Conoscenze avanzate in ambito progettazione meccanica
  • Acquisizione di elevate competenze nel disegno e nella progettazione assistita
  • Acquisizione dei fondamenti dell’organizzazione e della gestione degli impianti industriali, delle problematiche tecnologiche e logistiche collegate

Sbocchi professionali

Il corso di laurea magistrale in ingegneria industriali consente di approfondire quanto già appreso in sede di laurea di primo livello, raggiungendo un grado di conoscenze teoriche e pratiche elevato. Ciò rende il laureato in ingegneria meccanica una figura idonea a ricoprire una varietà di ruoli dalla fisionomia altamente tecnica e specializzata.

La laurea prepara allo svolgimento di attività professionale nelle industrie meccaniche, elettromeccaniche, per l’automazione e la robotica, nelle imprese impiantistiche e imprese manifatturiere per la produzione, l’installazione e il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine. In particolare il corso prepara alla professione di ingegnere meccanico, oltreché ricercatore nelle scienze ingegneristiche e industriali.

Competenze e capacità associate al corso di studio

Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica fornisce una solida base teorica matematica e relativa alle scienze ingegneristiche, fisiche e chimiche. Il laureato inoltre acquisirà gli strumenti tecnici e le abilità operative per confrontarsi con problemi di notevole complessità, sia in ambito progettuale, che di gestione, che di analisi del rischio.

In particolare l’ingegnere meccanico sarà in grado di risolvere problematiche legate a: l’ingegnerizzazione di manufatti di varia complessità, la progettazione di macchine motrici ed operatrici, la conduzione di impianti e processi industriali nei vari comparti della produzione.

La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un progetto originale da svolgersi sotto la guida di un relatore, nell’ambito delle discipline caratterizzanti il corso di laurea Magistrale.

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

2 + 11 =