
Laurea Magistrale in Scienze Economiche in breve
Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche è il naturale proseguimento degli studi triennali in materia economica. Il corso è aperto anche a chi è in possesso di lauree triennali o studi conseguiti all’estero, purché in linea con i necessari requisiti curriculari e con le conoscenze di riferimento in materia economica, aziendale e matematico-statistica.
Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche fornisce conoscenze teoriche e metodologiche avanzate in materia di analisi matematico-statistica, analisi economica, gestione management aziendale, oltreché conoscenza dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico nazionale, comunitario, internazionale e comparato.
Il laureato dunque disporrà di tutti gli strumenti teorici e pratici delle scienza economiche da renderlo in grado di leggere ed intervenire sui problemi economico-sociali complessi delle realtà aziendali e in generale della società contemporanea. Completa il quadro del percorso formativo la conoscenza di almeno una lingua dell’Unione Europea.
Sbocchi professionali
Il laureato magistrale in economica possiede la qualifica per svolgere vari ruoli economici e finanziari, soprattutto di natura manageriale:
- In aziende sia nel settore pubblico che privato
- In istituti bancari, finanziari e assicurativi
- In materia di consulenza economica e finanziaria
- Come specialista in contabilità e organizzazione del lavoro
- Nella ricerca in ambito economico e statistico
Obiettivi formativi del corso e capacità acquisite
Il corso di laurea magistrale in economica fornisce gli strumenti per una conoscenza integrata degli aspetti legati alla gestione aziendale e i sistemi economici complessi. A tal fine il corso fornisce gli strumenti di apprendimento e intervento tecnico relativi alle discipline economiche, matematiche, statistiche, finanziarie e giuridiche.
Aspetto fondamentale del corso è la sinergia tra la necessaria teoria di base nelle materie di riferimento, con attività pratiche e personalizzate che possano consentire agli studenti di confrontarsi efficacemente con le realtà aziendali e la gestione dei vari aspetti economici e politico-sociali.
L’obiettivo è infatti avvicinare gradualmente gli studenti al mondo del lavoro, fornendo un’esperienza completa sia teorico-metodologica, che pratico-applicativa. Il corso si concluderà con la redazione di un elaborato originale, attinente un argomento scelto nell’ambito di una delle discipline oggetto di studio.
Il laureato magistrale deve essere in grado di interpretare e intervenire nelle problematiche economiche tipiche delle realtà operative aziendali e non solo. Tali capacità verranno acquisite dagli studenti durante il corso grazie a esercitazioni, seminari, aule virtuali, tirocini e altre esperienze dirette nel mondo del lavoro.
La verifica del raggiungimento di risultati ottimali di apprendimento, avviene principalmente attraverso esami orali o scritti; si basa sullo svolgimento di specifiche mansioni in cui lo studente deve dimostrare padronanza delle nozioni acquisite, capacità operativa, autonomia di giudizio e abilità comunicative.