Seleziona una pagina

Corso di Laurea in Comunicazione Digitale e Social Media (L-20) 

corso laurea economia

La Comunicazione Digitale e i Social Media sono l’insieme di tutte le attività di creazione e diffusione di contenuti, attraverso le tecnologie digitali, come Pc, Tablet, smartphone, nelle quali l’utente può partecipare attivamente (scrivendo recensioni, inserendo commenti, impressioni ecc…). 

In epoca moderna, la Comunicazione digitale occupa un ruolo di primaria importanza per le aziende sotto vari fattori: organizzativo, pubblicitario e per relazionarsi nei confronti del cliente; infatti per le stesse creare contenuti e strategie ad hoc, è la scelta migliore per ottenere risultati ottimali.

A differenza del marketing tradizionale, in cui l’azienda ne è la protagonista, in quello digitale il consumatore diventa elemento centrale nell’attività.

Nella Comunicazione Digitale è importante stabilire, obiettivi, metodi e strategie per diffondere il proprio messaggio in maniera efficace. Tra le considerazioni da fare ci sono infatti dei passaggi importanti da seguire, come:

  • Analisi del contesto rispetto alla concorrenza;
  • Obiettivi rispetto i risultati che si vogliono raggiungere;
  • Target da individuare e quindi a chi si rivolge il messaggio;
  • Messaggio/contenuto vincente da creare;
  • Analisi dei risultati ottenuti.

Oltre ai punti appena elencati bisogna predisporre anche gli strumenti adatti al tipo di condivisione dei contenuti che vengono creati, come: Social Media; E-mail marketing; Campagne pubblicitarie; sito aziendale; tecniche Seo. Veicolare appunto la comunicazione digitale in maniera adatta al proprio pubblico, può realmente fare la differenza. 

Il corso online 

Il corso di laurea in Comunicazione Digitale e Social Media L-20, prepara professionisti in grado di gestire, valorizzare e organizzare il marketing digitale per ogni tipo di azienda, con lo scopo di ottenere maggiore traffico, visibilità e possibilità di vendita.

Unicusano eroga il percorso di studi L-20, interamente online attraverso la piattaforma e-learning che fornisce tutti gli strumenti indispensabili al conseguimento del titolo di laurea. E’ possibile seguire lezioni a distanza tramite i propri dispositivi, consultare il materiale didattico in qualsiasi momento, interagire con gli altri studenti e con i docenti attraverso chat e forum online. 

Inoltre lo studente potrà conseguire gli esami previsti dal corso ogni mese, recandosi presso le numerose sedi presenti su tutto il territorio nazionale.

Grazie a Unicusano, chiunque vuole specializzarsi nel settore della comunicazione digitale e dei social media, ma impossibilitato per qualsiasi  ragione di tempo o distanza, può avere la possibilità di finalizzare i propri obiettivi.

Obiettivi formativi 

Il percorso di laurea L-20 ha l’obiettivo di fornire allo studente diverse capacità e competenze, per operare professionalmente ma anche in maniera autonoma. Il piano di studi triennale, prevede sia discipline teoriche, sia discipline metodologiche.

Il professionista che viene formato sarà in grado di:

  • Analizzare i sistemi della comunicazione attraverso la conoscenza delle principali tecniche di ricerca sociale e analisi dei dati;
  • acquisire e applicare le conoscenze necessarie per operare nel campo sia delle tecnologie tradizionali, che in quelle di nuova generazione;
  • capacità di collaborare, progettare, realizzare, organizzare e coordinare contenuti e servizi, destinati alla condivisione sui diversi canali.
  • acquisire conoscenze teoriche, metodologiche, e tecniche per la comprensione dei fenomeni comunicativi e informativi della società contemporanea.

Il corso è finalizzato a fornire tutti gli strumenti per l’analisi del comportamento del consumatore; e all’acquisizione delle competenze pratiche e operative nelle funzioni di marketing e comunicazione nelle aziende di prodotti, servizi, o società di consulenza.

Sbocchi lavorativi 

Nell’ampio panorama odierno, il laureato in Comunicazione Digitale e Social Media trova spazio in molte realtà lavorative, ed è in grado di rispondere in maniera efficace alle esigenze di comunicazione di aziende, enti pubblici e privati; il corso prepara professionisti in grado di operare nei diversi settori del marketing digitale in ambito pubblico e privato. 

Descriviamo di seguito alcune figure professionali formate dal corso di laurea L-20 

  • Digital Marketer: progetta un piano di comunicazione digitale per acquisire e mantenere clienti nel panorama pubblicitario digitale.
  • Content Creator: crea contenuti utili e supervisiona tutta la comunicazione visiva, emozionale e testuale di un brand.
  • Social Media Expert: crea e gestisce la strategia della comunicazione di una o più pagine aziendali per condividere contenuti di interesse per i follower cercando di coinvolgerli ad interagire il più possibile.
  • Digital Strategist: massimizza la presenza online attraverso l’utilizzo l’utilizzo dei maggiori canali, con diverse tipologie di contenuto.

Le funzioni in un contesto di lavoro per il professionista formato saranno: ideazione, progettazione, realizzazione di contenuti comunicativi relativamente al target e al contesto di riferimento, elaborazione e realizzazione in autonomia, o in collaborazione, di contenuti sui circuiti informativi e diffusivi (giornali, editoria, cinema, radio, tv …).

Requisiti per l’accesso

Per accedere al corso di laurea in Comunicazione Digitale e Social Media L-20, è necessario essere in possesso di: diploma di scuola superiore, conoscenze di cultura generale e di attualità, lingua italiana, lingua inglese di base, competenze matematiche e informatiche di base.

Le modalità di verifica del possesso dei requisiti di base per l’accesso, e gli eventuali obblighi formativi da assolvere entro il primo anno, sono definiti nel Regolamento Didattico del corso consultabile online.

Prova finale 

La prova finale del corso di laurea L-20 consiste nella redazione e discussione dinanzi una Commissione d’esame, di un elaborato scritto, relativo ad un argomento compreso in una disciplina inerente al percorso di studio; tale lavoro deve essere elaborato con la supervisione di un relatore.

Il contenuto dell’elaborato può essere costituito anche dalla presentazione di diversi prodotti come: siti, progetti di comunicazione e marketing, campagne pubblicitarie o di comunicazione sociale……

 

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

9 + 9 =