Seleziona una pagina

Corso di laurea in Giurisprudenza (LMG/01) indirizzo Giurista d’Impresa

corso laurea economia

Il laureato in Giurisprudenza con indirizzo Giurista d’Impresa, prevede la preparazione di un professionista, specifica nell’ambito della consulenza di un’azienda per tutto ciò che riguarda gli aspetti: commerciali, legali e tributari della stessa.

Il Giurista o consulente d’impresa si occupa di tutelare gli interessi dell’azienda in ambito giuridico; le competenze all’interno delle realtà in cui opera prevedono: sicurezza e Privacy; Diritto societario e finanziario; gestione di gare e appalti; recupero crediti; lettura del bilancio e partecipazione alle decisioni di tipo finanziario; tutela del marchio e della proprietà aziendale.

Il professionista opera sia a livello nazionale che internazionale, ed è per questo, in costante aggiornamento su Leggi e Normative; svolge infatti un ruolo fondamentale nell’ interpretazione e l’applicazione delle stesse da parte dell’impresa.

Il Corso Magistrale in Giurisprudenza forma il laureato più nello specifico in ambito della Normativa del Diritto d’Impresa, aprendo allo stesso professioni come quella di notaio, avvocato, esperto legale in imprese, esperto legale in enti pubblici, magistrato.

Il Corso di Laurea online 

Oggi con il corso di Laurea in Giurisprudenza online è possibile conseguire il titolo anche da parte di chi è impegnato lavorativamente, o lontano dalla sede universitaria, garantendo l’apprendimento completo e costante.

Unicusano mette a disposizione una piattaforma e-learning di nuovissima generazione,  in modo da seguire il corso di laurea in modalità telematica, studiare comodamente, gestendo in completa autonomia il proprio tempo a disposizione, seguire le lezioni ed esercitarsi, e poter avere il materiale didattico sempre a portata di mano, in modo da essere in qualsiasi momento consultato. 

Grazie alle sedi presenti su tutto il territorio nazionale, gli esami potranno essere sostenuti tutti i mesi, nella sede più vicina allo studente, offrendo la soluzione ideale per tutti coloro che desiderano accedere all’ateneo pur non avendo la possibilità di frequentarlo fisicamente per diverse ragioni.

Requisiti e modalità di ammissione 

I requisiti d’accesso al piano di studio per il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza sono: il possesso del diploma di scuola secondaria superiore, una buona padronanza della lingua italiana, conoscenze storiche e di cultura generale, per consentire l’accostamento del lessico giuridico e sviluppare le competenze in questo ambito. E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B1, che viene verificata attraverso un test per l’accesso al corso .

Una prova erogata on-line sulla piattaforma, prevede il test di verifica di tutte le conoscenze, e competenze richieste, che sono elencate in maniera completa sul sito web di Ateneo; cosi come le modalità per colmare eventuali carenze degli obblighi formativi entro il primo anno di corso in caso di non superamento del test preposto. 

Percorso e obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza 

Analizziamo più da vicino quali sono gli obiettivi specifici del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e qual’ è il percorso di formazione che prepara lo studente allo svolgimento della professione.

Percorso 

Il corso prevede una durata di 5 anni durante i quali viene formato un professionista, il giurista, in grado di entrare in modo rapido nel mondo del lavoro e di avere le capacità per poter operare nel settore delle imprese e della Pubblica Amministrazione.

Il corso di Laurea online in Giurisprudenza, prevede un apprendimento assistito per l’intero percorso formativo con l’accesso a tutto il materiale didattico, indispensabile e sviluppato ad-hoc, con relative attività individuali e/o di gruppo guidate dai docenti e dai tutor, necessario al  raggiungimento di una preparazione più completa e mirata degli obiettivi finali.

Obiettivi

– acquisizione della padronanza degli elementi della cultura giuridica di base, Nazionale ed Europea; 

– comprensione e valutazione delle casistiche, con applicazione del diritto moderno e contemporaneo;

– approfondimento di conoscenze storiche che consentono di valutare gli istituti del diritto positivo moderno, anche nella prospettiva; dell’evoluzione storica.

– possesso della capacità di progettazione e di stesura di testi giuridici efficaci nei contesti d’impiego; 

– analisi casistica, capacità interpretative, consapevolezza e valutazione dei problemi applicativi del diritto positivo.

Prova Finale 

La prova finale del Corso di studio di Laurea Magistrale in Giurisprudenza prevede la presentazione e la discussione di una tesi elaborata in modo originale, approfondita su uno  o più aspetti:

  • Ricerca giurisprudenziale e/o prassi applicativa;
  • Analisi ed interpretazione di testi normativi
  • Esposizione di un tema in prospettiva storica o di teoria giuridica.

Le attività svolte dallo studente ai fini della preparazione della prova finale sotto la supervisione di un docente relatore comportano l’acquisizione di 15 crediti.

Sbocchi professionali 

Le attività del Giurista d’Impresa prevedono diversi sbocchi professionali, che una volta conseguito il titolo, lo indirizzano in altrettanti molteplici settori o tipologie d’azienda, al fine di provvedere alla gestione e l’organizzazione delle stesse.

 Di seguito un elenco dei settori d’indirizzo del Giurista:

  • nelle istituzioni;
  • nelle Pubbliche Amministrazioni;
  • nelle imprese private;
  • nei sindacati;
  • nel settore del diritto dell’informatica;
  • nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo);
  • nelle organizzazioni internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

7 + 14 =