Seleziona una pagina

Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Curriculum Edilizia

corso laurea economia

La Laurea triennale in Ingegneria Civile Curriculum Edilizia ha lo scopo di preparare un professionista con funzioni tecniche nell’ambito della progettazione delle opere civili.

L’esperto, una volta completato il titolo di studi sarà in grado di gestire tutti gli aspetti che caratterizzano un edificio, così come tutte le operazioni che lo riguardano, gestione, collaudo, progettazione, manutenzione e trasformazione.

Le funzioni che ricopre l’Ingegnere Civile con Curriculum Edilizia, sono di operare e collaborare nella progettazione e nella realizzazione in cantieri tradizionali e industrializzati, per effettuare interventi di nuova edificazione, gestione e organizzazione delle operazioni immobiliari del processo edilizio.

Obiettivi e materie del corso

Il percorso di studi è strutturato con lo scopo di far comprendere al futuro Ingegnere Edile gli aspetti metodologico-operativi di materie come: matematica, fisica, statistica, geometria, e chimica.

Durante il triennio è possibile acquisire analisi di materie come:

  • Scienza tecnica delle costruzioni: disciplina che si occupa dello studio di un manufatto e dei suoi materiali, sotto l’effetto di varie azioni o sollecitazioni come ad esempio eventi sismici o variazioni termiche.
  • Geotecnica ovvero lo studio della meccanica della terra e delle rocce, ma anche lo studio di carattere territoriale.
  • Idraulica disciplina che si occupa dello studio del moto e dell’utilizzo dei liquidi in correlazione anche ai fenomeni.
  • Ingegneria dei trasporti materia che si occupa di ogni tipo di trasporto (stradale, ferroviario, navale).
  • Topografia configurazione su piano, in scala, di una determinata zona con misurazioni, descrizione grafica o numerica delle particolarità del terreno.

Le competenze di un ingegnere nel settore edile sono approfondite conoscenze per:

  • progettazione, descrizione, rilievi e rappresentazioni di edifici;
  • calcoli statici per semplici opere in cemento armato;
  • realizzazione di rilevamenti altimetrici e planimetrici;
  • disegni tecnici per la corretta rappresentazione grafica di un edificio;
  • comprensione dei contenuti di uno strumento urbanistico;
  • identificazione degli elementi storico-ambientali del territorio;
  • dialogo tecnico con specialisti e professionisti con identificazione delle problematiche;
  • comprensione dei metodi operativi per il tracciamento di opere di Ingegneria Civile.

Con l’introduzione delle normative che mirano all’adeguamento energetico, e a salvaguardare sempre di più l’ambiente, l’architettura sostenibile è diventata una materia molto importante della progettazione edilizia.

Il Corso online

Frequentare il corso Unicusano significa avere la possibilità di conseguire il titolo di Laurea in Ingegneria Civile, pur essendo distante dall’ateneo o essere impossibilitato per impegni di lavoro o di qualsiasi altro genere, a frequentarlo fisicamente; poter disporre di tutto il materiale didattico indispensabile in ogni momento grazie alla piattaforma e-learning consultabile da qualsiasi dispositivo come: videolezioni, dispense, prove simulate.

Con le sedi presenti in quasi tutto il territorio nazionale al laureando viene garantito ogni mese il normale svolgimento delle prove d’esame, potendo scegliere quella più vicina.

Sbocchi occupazionali

L’ingegnere una volta completato il titolo di studi triennale in Ingegneria Civile, potrà svolgere le proprie mansioni presso Enti e Amministrazioni Pubbliche con ruolo di pianificazione, gestione e controllo di strutture e opere ad uso civile, raccolta e analisi dei dati topografici e idrogeologici sul sito costruttivo, valutazione dell’impatto ambientale e paesaggistico delle strutture.

  • Nelle Imprese edili l’ingegnere gestisce e organizza i cantieri per l’edilizia pubblica e privata.
  • Nelle Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, monitora la produzione e ne controlla la qualità offrendo anche supporto tecnico ai progettisti.
  • All’interno degli studi professionali, svolge la propria attività come libero professionista dopo aver superato l’esame previsto dalla normativa in vigore ed essersi iscritto all’albo.

Requisiti d’accesso

Per accedere al corso di Laurea è necessario essere in possesso del diploma di scuola superiore e avere conoscenza di materie specifiche come matematica e fisica (sviluppate nelle scuole superiori). E’ possibile accedere al corso anche in possesso di un titolo di studi conseguito all’estero purchè riconosciuto idoneo.

Un test orientativo verrà effettuato online sulla piattaforma, prima dell’inizio del corso di Laurea, con assegnazione di obblighi formativi in caso di non superamento dello stesso.

Prova finale

La prova finale consiste nella redazione e presentazione davanti a una Commissione d’esame, di una tesi a carattere numerico, biografico sperimentale o progettuale. Le modalità di discussione sono illustrate nel regolamento didattico del corso di studio.

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

5 + 1 =