Seleziona una pagina

Corso di Laurea in Ingegneria Civile (L-7), Curriculum Strutture

corso laurea economia

L’ingegneria è un settore sempre più in crescita, e il titolo laurea in ingegneria civile, offre competenze di base per chi opera in questo settore, per identificare e risolvere i problemi di una determinata area ingegneristica utilizzando strumenti e metodi aggiornati, ma anche le competenze necessarie per la progettazione di componenti, sistemi e processi per condurre esperimenti e analizzare dati. 

L’ingegnere civile, si occupa della progettazione di un’opera civile (costruzioni, gallerie, viadotti, oleodotti, trasporti…), della preparazione dei documenti, dell’organizzazione di un cantiere, ma anche della manutenzione ordinaria o straordinaria di strutture e infrastrutture.

Le attività formative previste dal corso di laurea vengono associate a esercitazioni ed elaborazioni progettuali così da sviluppare capacità idonee e sperimentare le varie casistiche per poter operare sul campo e progettare opere di media complessità. Inoltre il conseguimento della laurea in Ingegneria Civile, predispone le basi per l’iscrizione al Corso di studio Magistrale in Ingegneria Civile.

Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile, è un percorso di studi triennale, volto a formare un professionista in grado di operare, e collaborare alla progettazione di strutture e infrastrutture, e seguire le varie fasi di esecuzione, gestione e controllo delle opere civili, come l’edilizia, i sistemi di trasporto e rilevamento. Il percorso fornisce al laureato gli elementi cognitivi per comprendere, e conoscere tutti gli aspetti operativi e di metodologia.

Le materie principali del corso di laurea Curriculum Strutture, sono matematica, fisica, statistica geometria e chimica. 

Il laureato è un professionista con funzioni tecniche nell’ambito della progettazione strutturale di opere civili come edifici, ponti, strade, ferrovie, moli, gallerie ecc…

Il corso online

Il corso online Unicusano rende possibile l’apprendimento, ma soprattutto il raggiungimento del titolo di studio di ingegnere, per chi, per qualsiasi motivo di tempo o logistico, è impossibilitato a frequentare l’ateneo.

E’ possibile frequentare il corso sia online sia in presenza presso il campus di Roma. Grazie alla piattaforma e-learning Unicusano mette a disposizione un metodo innovativo pratico e funzionale, oltre a tutti gli strumenti necessari per raggiungere i propri obiettivi. 

Lezioni video fruibili h 24, lezioni in presenza, presso il campus, assistenza personalizzata, esami tutti i mesi, nelle 40 sedi presenti in tutto il territorio nazionale, materiale didattico ed esercitazioni.

Obiettivi del corso 

Gli obiettivi del corso consistono nel formare un professionista in grado di riuscire a risolvere problemi tipici dell’Ingegneria Civile e ambientale 

  • Sicurezza delle strutture e delle infrastrutture come strutture di fondazione, interventi di miglioramento e di adeguamento sismico, consolidamento e rinforzo delle costruzioni esistenti;
  • Risolvere problemi di conservazione dei beni architettonici e monumentali;
  • Utilizzo degli strumenti di calcolo;
  • Conoscenza dei fenomeni fisici per formulazione e giudizio critico sui risultati.

La formazione viene completata con un tirocinio professionalizzante che dà la possibilità allo studente di comprendere più da vicino le implicazioni pratiche e applicative apprese durante il percorso di studi.

Sbocchi occupazionali per i laureati in ingegneria civile 

Il conseguimento del titolo di ingegnere civile offre la possibilità al laureato di operare nell’ambito della progettazione strutturale di opere civili

Presso Enti e Amministrazioni Pubbliche con mansioni di progettazione, gestione e controllo di opere civili, idrauliche infrastrutture, sistemi di trasporto; gestire cantieri realizzare infrastrutture di media complessità.

Presso Imprese e Costruzioni, e Studi Professionali; in qualità di libero professionista previo esame e iscrizione all’albo, firmare progetti di opere semplici.

Presso aziende produttrici di materiale di costruzione o sistemi costruttivi; collaborare alla progettazione di opere più complesse svolgendo attività presso Amministrazioni, Aziende o direttamente per committenti privati.

Il corso di studi triennale prepara alle professioni di:

  • Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate – (3.1.3.5.0);
  • Tecnici dell’esercizio di reti idriche e di altri fluidi – (3.1.4.2.2);
  • Tecnici della gestione di cantieri edili – (3.1.5.2.0).

Requisiti di accesso al corso 

Per iscriversi al corso è necessario essere in possesso di:

Diploma di scuola superiore o di un titolo estero riconosciuto idoneo.

Conoscenza degli argomenti di matematica e fisica di base.

Verrà effettuato un test orientativo sulla piattaforma, nel caso di mancato superamento verranno assegnati dei crediti formativi (OFA) colmabili attraverso la frequenza ai corsi di recupero online. 

Prova Finale 

Il laureando consegue il titolo dopo aver redatto e presentato di fronte alla commissione d’esame, una tesi originale di carattere numerico, sperimentale, progettuale o di tipo autobiografico.

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

2 + 11 =