Seleziona una pagina

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (L-8) Curriculum Elettronica e Telecomunicazioni 

corso laurea economia

Il crescente progresso tecnologico ha associato l’Ingegneria delle Telecomunicazioni a quella Elettronica, creando una forte integrazione tra le due discipline, che si predispongono nell’applicazione e risoluzione di problemi di diversa natura: dalla progettazione di apparecchi TV e radio, alla gestione e programmazione di computer, dal controllo automatico, alla bioingegneria.

L’ingegnere delle Telecomunicazioni progetta, realizza e gestisce, sistemi per l’acquisizione, l’elaborazione e la diffusione delle informazioni; si tratta di un settore multidisciplinare, che comprende la telefonia, la Tv, le reti internet e le comunicazioni satellitari; il laureato in Telecomunicazioni, può occuparsi di segnali multimediali di diverso tipo (audio/video), di elaborazione e conversione degli stessi segnali (elettronico analogico/digitale), ma anche della sicurezza dei dati trasmessi.

Il corso online

Unicusano rende fruibile il corso di Ingegneria Elettronica e Informatica L-8, in modalità telematica, per tutti gli studenti che intendono proseguire gli studi in Ingegneria nel comparto informatico, ma che per motivi di distanza o tempo sono impossibilitati a frequentare l’ateneo.

Attraverso la piattaforma e-learning è possibile disporre di tutto il materiale didattico indispensabile, come video lezioni, dispense, esercizi, test, ma anche del supporto diretto attraverso chat con professori e tutor online.

Lo studente potrà quindi gestire il tempo a sua disposizione per lo studio, comodamente da casa, e finalizzare gli esami ogni mese recandosi presso la sede più vicina.

Obiettivi formativi 

Il corso di laurea L-8, Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni, favorisce l’acquisizione di competenze facilmente spendibili nel mondo del lavoro, trattandosi di conoscenze in campo tecnologico digitale, che oggigiorno prendono sempre più piede.

Lo studente avrà la possibilità di acquisire capacità di gestione, sviluppare, progettare le tecnologie esistenti e quelle future, essere in possesso di una solida preparazione multidisciplinare per tutti i campi dell’ingegneria dell’informazione che è alla base della società moderna.

Il percorso di studi comprende 120 CFU, e prevede una strutturata preparazione in generale, sia nelle discipline di base fisico-matematiche e informatiche, che in quelle ingegneristiche; il corso triennale è strutturato come segue:

  • Insegnamenti di base dell’area fisico-matematica e informatica (nei settori FIS/01, MAT/03, MAT/05, MAT/05, MAT/06, INF/01 e ING-INF/05);
  • Insegnamenti in discipline caratterizzanti dell’ingegneria dell’informazione (nei settori ING-INF/01, ING-INF/02, INGINF/03, ING-INF/05 e ING-IND/35);
  • Insegnamenti affini utili per completare il profilo culturale del laureato (nei settori INGIND/08, INGIND/33, INGIND/31, INGIND/12).

L’insegnamento della lingua inglese e altre attività formative sono a completamento del percorso di studi.

Requisiti per l’accesso al corso 

Per l’accesso al corso L-8 è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Allo studente viene sottoposto un test con esito non vincolante, al fine di verificare il possesso dei requisiti basilari come: capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare, e dei fondamenti delle scienze sperimentali.

In caso di esito negativo del test vengono assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che possono essere colmati frequentando i corsi di recupero, al termine del quale è previsto un test, e una volta superato, gli obblighi formativi saranno considerati estinti.

Sbocchi professionali 

Come già accennato il laureato in Ingegneria Elettronica con Curriculum Elettronica e Telecomunicazioni, ha competenze che già al completamento del percorso triennale permettono l’inserimento nel mondo del lavoro; trattandosi di una formazione multidisciplinare i campi di applicazione sono innumerevoli, dall’industria automobilistica, all’ambito delle fonti di energie rinnovabili, passando ovviamente per i sistemi di telecomunicazione e informatica.

Il titolo di studio certifica, tecnici in grado di progettare, gestire, organizzare e prestare assistenza, in ambito tecnico commerciale, con acquisizione di adeguate capacità applicative, capacità di interagire e di risolvere problemi che richiedono un approccio interdisciplinare; l’ingegnere informatico, trova impiego all’interno di aziende manifatturiere di componenti, di sistemi elettronici ed elettromagnetici per le telecomunicazioni, aziende pubbliche e private di produzione di apparati e sistemi, aziende enti e organizzazioni che gestiscono e utilizzano reti, sistemi e impianti di telecomunicazione.

Alcuni esempi di figure professionali ricercate all’interno di aziende e imprese sono:

  • Ingegnere delle telecomunicazioni, tecnico che progetta e gestisce apparati reti e sistemi per l’acquisizione di trasporto, l’elaborazione e la diffusione delle informazioni
  • TLC software developer, sviluppatore e che si occupa della creazione di software per telecomunicazioni 
  • TLC network specialist, tecnico sistemista che si occupa dell’ottimizzazione della gestione delle reti informatiche, in particolare dell’ottimizzazione, verificando l’adeguatezza del networking, rispetto alle esigenze dell’azienda.
  • Consulente ICT, aiuta le aziende e i clienti a sfruttare al meglio le tecnologie informatiche, come ad esempio progettazione di reti e sistemi, sviluppo di un software personalizzati per i clienti.

Prova Finale 

La prova finale per il conseguimento del titolo di laurea consiste nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale a carattere teorico, progettuale, sperimentale, o a carattere misto; la prova viene svolta dinanzi una commissione d’esame.

tutte le modalità per l’ammissione e discussione alla prova finale sono descritte nel regolamento didattico del corso di studi, consultabile online.

 

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

11 + 5 =