
Laurea in Ingegneria Ind. Gestionale in breve
Il corso di laurea triennale in ingegneria industriale gestionale a Bari e Lecce fornisce le conoscenze di base di tipo economico e matematico da porre il laureato nella possibilità di svolgere un ampio ventaglio di professioni, altamente qualificate all’interno di realtà sia pubbliche che private. Tali mansioni vanno dalla produzione, alla gestione e organizzazione, alla gestione della sicurezza e del rischio, fino alla libera professione.
I risultati di apprendimento previsti dal corso riguardano prima di tutto gli aspetti base e tecnici della matematica e delle scienze ingegneristiche, oltreché la capacità di progettazione esecutiva di prodotti e processi, lo sviluppo di prodotti, l’installazione e il collaudo di macchine e di sistemi complessi, la manutenzione e la gestione di reparti produttivi.
A ciò si aggiunga lo svolgimento di attività di controllo, verifica ed assistenza tecnica oltre che all’identificazione dei fattori di rischio e all’analisi delle condizioni di sicurezza, sia nei processi e negli impianti industriali che nei processi costruttivi di strutture, infrastrutture e opere di ingegneria.
Ampio spazio verrà riservato ad attività pratiche, seminari e laboratori, in modo da offrire agli studenti un primo confronto diretto con il mondo del lavoro.
Competenze e capacità associate al corso di studio
Il laureato in ingegneria industriale curriculum gestionale acquisirà le conoscenze caratterizzanti nell’ambito della gestione della produzione industriale manifatturiera. In particolare, la conoscenza e lo sviluppo delle moderne tecnologie nei processi produttivi e i principi base la gestione operativa. La verifica della conoscenza e capacità avviene principalmente attraverso lo svolgimento di prove d’esame scritte o orali.
Lo studente laureato in ingegneria gestionale sarà in grado di interpretare i vari aspetti economici, commerciali e gestionali all’interno delle aziende, ed è in grado di servirsi di tali dati ed informazioni a fini statistici e di intervento operativo.
La laurea triennale in Ingegneria industriale si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste.