Seleziona una pagina

Corso di Laurea in Ingegneria Industriale (L-9) – Curriculum Agroindustriale

corso laurea economia
Tra i vari curriculum industriali come: Elettronico, Gestionale, Meccanico, Biomedico, il corso di studi in Ingegneria è orientato anche alla formazione Agroindustriale; il professionista, completato il percorso triennale sarà in grado di affrontare l’analisi dei processi per la produzione agro-alimentare, la sua attività si occupa di seguire sotto vari aspetti, la trasformazione dei prodotti agricoli, attraverso le industrie che forniscono mezzi tecnici come macchine agricole, o prodotti chimici, e istituzioni che erogano servizi. I prodotti arrivano al consumatore dopo una serie di passaggi tecnologici ed economici.

Le attività di cui si occupa l’Ingegnere Agroindustriale sono legate alla produzione, industrializzazione, modifica e commercializzazione di prodotti  del settore agricolo, sia in ambito alimentare, che non alimentare, ovvero dei processi mediante i quali si modificano e professionalizzano i prodotti agricoli da introdurre sul mercato con l’industrializzazione. Il settore stesso è diventato l’industria, pertanto il prodotto deve essere lavorato, commercializzato, conservato, gestito e organizzato.

Il laureato in Ingegneria Agroindustriale monitora il processo attraverso il quale si aggiunge valore ad un prodotto ottenuto dalla natura.

In ambito alimentare i passaggi sono: classificazione, selezione, pulizia, preparazione, imballaggio, e conservazione, Ad esempio un prodotto conservato su uno scaffale di un supermercato per il consumo, avvolto nella sua confezione, con la data di scadenza e le sue caratteristiche; è il risultato di tutta una serie di processi gestiti da un ingegnere Agroindustriale.

In ambito non alimentare i passaggi prevedono preparazione, produzione, modifica, imballaggio, conservazione ed elaborazione dei prodotti derivati; ad esempio le risorse naturali che diventano materie prime utilizzabili nei processi di produzione e nei prodotti finiti, come l’abbattimento degli alberi per la produzione del legno.

Il corso di Laurea in Ingegneria Agroindustriale online

Il corso di Laurea online Unicusano mette a disposizione la piattaforma e-learning per dare la possibilità a tutti gli studenti diplomati che vogliono conseguire il titolo di Ingegnere Agroindustriale. Il corso di studi permette al laureando di seguire le lezioni online comodamente su supporti informatici, secondo i propri tempi e di sostenere gli esami nella sede più vicina.

Tutto il materiale didattico e l’assistenza sono disponibili per lo studente con Unicusano: lezioni on-line o frontali, dispense, seminari on-line, attività di laboratorio, test, stage formativi presso aziende o enti di ricerca, colloqui con docenti, test e prove d’esame scritte e/o orali.

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di formare tecnici altamente qualificati in grado di condurre, progettare e sviluppare prodotti e processi produttivi; scegliere materiali; programmare e installare macchine e impianti; effettuare manutenzione, gestire impianti e sistemi produttivi; disegnare e progettare macchine e attrezzature; verificare e garantire assistenza.

La formazione del corso di laurea triennale per i 5 percorsi: Meccanico, Gestionale, Elettronico, Biomedico, Agroindustriale, prevede l’acquisizione di 108 CFU comuni, di cui 54 nelle materie di base e 54 negli ambiti disciplinari caratterizzanti l’ingegneria industriale.

In particolare, relativamente alle materie di base, tutti i percorsi prevedono 54 CFU erogati nelle discipline di Geometria (MAT/03), Analisi Matematica (MAT/05), Informatica (INF/01), Fisica (FIS/03) e Chimica (CHIM/03).

I percorsi di Elettronica e Biomedica prevedono ulteriori 6 CFU per approfondire conoscenze di elettromagnetismo. Relativamente alle materie caratterizzanti, i percorsi formativi prevedono 54 CFU comuni erogati nelle discipline tipiche dell’ingegneria meccanica, della sicurezza industriale, energetica e gestionale.

Le discipline caratterizzanti comuni sono: Macchine e Sistemi Energetici (ING-IND/08 e ING-IND/09), Meccanica Applicata alle Macchine (ING-IND/13), Tecnologia e Sistemi di Lavorazione (ING-IND/16), Impianti Industriale e Meccanici (ING-IND/17), Scienza e Tecnologia dei Materiali (ING-IND/22), Elettrotecnica (ING-IND/31).

Sbocchi professionali

Tecnici meccanici, Tecnici elettronici e Tecnici della produzione manifatturiera

Requisiti d’accesso

E’ possibile accedere al corso di laurea triennale in Ingegneria Agroindustriale con il diploma di scuola secondaria superiore, o di titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Prima di accedere al corso, all’iscritto viene sottoposto un test d’ingresso, attraverso il quale vengono esaminate le conoscenze delle materie di base come matematica e fisica. In caso di non superamento di tale prova sono assegnati degli obblighi formativi che possono essere colmati con la frequenza ai corsi di recupero erogati in teledidattica.

Prova finale

Il titolo di Ingegnere Agroindustriale viene conseguito dopo la presentazione e la discussione di una tesi a carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste davanti alla Commissione d’esame. Le modalità di discussione della prova finale sono definite dal regolamento didattico del titolo di studio.

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

1 + 5 =