Seleziona una pagina

Corso di Laurea in Lettere – Studi Umanistici (L-10) Curriculum Diffusione della Conoscenza.

corso laurea economia

La definizione di Scienze Umanistiche racchiude le materie come pedagogia, letteratura, filosofia, storia, storia dell’arte, filologia, arti visive, arti performative, filosofia, religione, antropologia, semiotica; ovvero tutte quelle discipline che studiano l’uomo e la condizione umana attraverso studi analitici.

L’enorme diffusione delle tecnologie informatiche ha coinvolto anche le materie umanistiche, rendendo necessaria la formazione di figure professionali in grado di collegare le tecnologie dell’informazione e le discipline umanistiche, garantendo competenze di base e produttività in entrambi gli ambiti; professionisti in grado di operare nell’ambito della diffusione della conoscenza attraverso le nuove tecnologie.

Il corso online 

Il percorso formativo triennale può essere svolto in modalità telematica, grazie alla piattaforma e-learning di Unicusano, sarà necessario disporre di una connessione e di un dispositivo dove poter seguire le lezioni e consultare il materiale didattico.

In questo modo è possibile studiare e lavorare contemporaneamente senza obbligo di frequenza, avendo a disposizione il materiale indispensabile h 24 ma anche l’assistenza di tutor e insegnanti online.

Lo studente ha la possibilità di finalizzare tutti gli esami previsti durante il triennio, recandosi presso la sede più vicina.

Gli obiettivi 

Il percorso formativo prevede da parte dello studente, lo sviluppo di attitudini relative all’indagine critica, consentendo di comprendere ed elaborare vari tipi di testo (filosofico, letterario, storico, e di attualità), acquisizione di competenze bibliografiche e di fonti multimediali al fine di provvedere all’utilizzo, diffusione e conservazione del patrimonio culturale, librario, archeologico, artistico e paesaggistico.

Le materie di studio della laurea L-10 sono: letteratura italiana, storia della lingua italiana, storia romana, letteratura latina, storia moderna, storia contemporanea, filologia classica, filologia greca, filologia latina, letteratura comparata, storia della letteratura moderna, fonologia, grammatica, fonetica, filosofia teoretica.

Unicusano ha predisposto per il corso di laurea due curricoli denominati rispettivamente “Materie letterarie e linguistiche” e “Diffusione della conoscenza“, in cui è previsto un biennio in comune, e nel caso del secondo curriculum vengono approfondite conoscenze e abilità digitali.

Al termine del triennio il laureato avrà acquisito una solida formazione di base, metodologica e storica negli studi linguistici, filologici e letterari; sarà in possesso della conoscenza essenziale della cultura letteraria, storica, geografica ed artistica dall’età antica a quella moderna; sarà in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; sarà in grado di scrivere e parlare in modo efficace un’altra lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano.

Sbocchi lavorativi 

La conoscenza delle materie umanistiche, unitamente alle competenze digitali consentono al laureato di inserirsi sia nelle professioni tradizionalmente di ambito degli sbocchi lavorativi in lettere, sia nell’ambito della produzione e valorizzazione del patrimonio culturale e dell’editoria e comunicazione anche web.

Tra i vari settori occupazionali per il laureato, elenchiamo: organizzazione di eventi culturali, editoria, giornalismo, ricerca, sovraintendenza delle belle arti, digital humanities, promozione turistica, belle arti, insegnamento, archivi, biblioteche, musei, uffici stampa, enti pubblici o privati, associazioni e fondazioni…..; vediamo quindi quanto sia ampio l’impiego delle figure che vengono formate dal corso di Laurea L-10 al contrario di quanto si possa tendenzialmente pensare.

Il corso triennale in Lettere prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

Tecnici dell’acquisizione delle informazioni: assistono gli specialisti nella ricerca e nell’ acquisizione di informazioni, ovvero applicano le conoscenze e gli strumenti esistenti per rintracciare, localizzare e acquisire informazioni utili per specifiche esigenze di imprese o di organizzazioni, per analizzarle, organizzarle e confezionarle in maniera rilevante e significativa per il committente.

Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali: forniscono servizi per l’organizzazione e la gestione di fiere; collocano gli spazi e gli ambienti espositivi disponibili, ne organizzano la fruizione da parte del pubblico e degli espositori.

Organizzatori di convegni e ricevimenti: organizzano convegni, conferenze e ricevimenti garantendo accoglienza, socialità e servizi ai convenuti.

Tecnici dei musei: organizzano e sistemano modelli ed esemplari, quali fossili, utensili, oggetti di vario genere, manufatti artistici, per mostre e manifestazioni museali; catalogano oggetti ed opere d’arte.

Tecnici delle biblioteche: seguono e consigliano i lettori nell’uso dei cataloghi, delle basi di dati e degli indici con cui sono organizzate le biblioteche; li assistono nelle ricerche; catalogano e sistemano libri negli scaffali, li riparano; controllano la circolazione dei libri da e per la biblioteca.

Requisiti per l’accesso 

Il corso di Laurea L-10 , è ad accesso libero, e non prevede alcun test di ammissione, ma un test orientativo non selettivo al fine di consentire la predisposizione di percorsi di approfondimento, per garantire allo studente una formazione di successo .

Padronanza della lingua italiana scritta e orale, cultura generale, e formazione adeguate, oltre alla conoscenza a livello B1 di una delle lingue dell’Unione Europea, sono conoscenze funzionali e fondamentali per frequentare il corso di laurea.

Tutte le modalità e accertamento dei requisiti, sono elencate nel Regolamento del corso consultabile online.

Prova finale 

La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a un’apposita Commissione, di un elaborato scritto, nel quale dovranno essere soddisfatti criteri di rigore procedurale, rilevanza sostanziale, specificità disciplinare e precisione linguistica.

Nella redazione e nella discussione dell’elaborato verranno verificati gli obiettivi di apprendimento attesi, specificati nel sistema dei descrittori.

Modalità e punteggi di valutazione possono essere consultati sul Regolamento del corso di studi.

 

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

8 + 2 =