Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) Curriculum Educatore Psico-Educativo e Sociale

Le Scienze dell’Educazione e della Formazione sono discipline in grado di formare un professionista con competenze in ambito pedagogico, metodologico, comunicativo-relazionali e organizzative; abbinando il tutto a conoscenze filosofiche, sociologiche, psicologiche, storiche, giuridiche, geografiche ed economiche, al fine di poter analizzare e valutare il mutamento della realtà, con particolare attenzione alle nuove esigenze della società.
L’Educatore Sociale è una figura esperta nei processi educativi e formativi, è a disposizione solitamente di individui in difficoltà o situazioni di emarginazione sociale, ed è in grado di analizzare le diverse problematiche, stimolare e guidare la crescita della persona, dei gruppi e delle comunità, verso la responsabilità personale e la socializzazione.
Il laureato infatti, lavora collaborando con altre figure professionali con l’obiettivo di crescita, inserimento e/o reinserimento sociale a favore di singole persone o gruppi, definendo interventi educativi, formativi, assistenziali e socio-sanitari; svolge attività di tipo promozionale, preventivo, e riabilitativo al fine di consolidare e recuperare l’autonomia, lo sviluppo e il benessere dei soggetti.
Il corso online
Unicusano mette a disposizione il corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19), completamente online per tutti gli studenti lontani dalle sedi universitarie o per quelli che per impegni personali o lavorativi non possono seguire direttamente le lezioni. La piattaforma e-learning dispone di tutti gli strumenti necessari per il conseguimento della Laurea L-19, ed è accessibile h 24- 7/7, in modo da consentire all’iscritto la completa organizzazione e gestione del tempo.
Video-lezioni, materiale didattico, esercitazioni e verifiche sempre a disposizione, inoltre il tutor online e la chat con gli studenti rendono il percorso sempre attivo e fruibile dal punto di vista didattico e relazionale. Le sedi presenti su tutto il territorio nazionale, danno la possibilità al laureando, di conseguire ogni mese gli esami previsti dal corso.
Per ulteriori informazioni e domande è possibile contattare gli esperti per qualsiasi tipo di chiarimento.
Obiettivi formativi del corso di Laurea L-19
Il percorso triennale di studi prevede una formazione basata appunto sulle materie come pedagogia, storia, sociologia, geografia e filosofia, in modo da favorire così, l’idoneità del laureato per i fabbisogni legati ai diversi servizi alla persona.
L’Educatore Psico-educativo e Sociale impara a valutare e risolvere problematiche dell’educazione nelle società contemporanee, in ambito locale, nazionale ed internazionale, completando le proprie esperienze professionali con ore di tirocinio formative sul campo, obbligatorie nel percorso di studi.
Al termine del triennio il laureato sarà in possesso di competenze pedagogiche a livello professionale, e sarà in grado di: analizzare e valutare le diverse casistiche, documentare, progettare, organizzare, prefigurare esiti, utilizzare strumenti operativi, realizzare interventi in molteplici contesti formativi (socio-educativi; socio-sanitari; socio-assistenziali).
Requisiti per l’accesso
Per l’iscrizione al corso di Laurea L-19 è necessario essere in possesso del titolo di diploma di suola superiore o di altro titolo riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Sulla piattaforma Unicusano verrà erogato on-line, un test orientativo, in modo da verificare in maniera preliminare la preparazione di base dell’iscritto sulle abilità: logico-linguistiche, matematiche, cultura generale, lingua italiana, inglese, e sulle competenze informatiche di base; in caso di esito negativo del test, lo studente può essere ammesso con assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che dovranno essere raggiunti entro il primo anno del corso di studi.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’ateneo nella sezione del corso di Laurea L-19.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Scienze dell’Educazione e della Formazione può trovare impiego, sia in contesti pubblici che privati:
- educativo, centri di aggregazione giovanile o asili nido,
- scolastico, in collaborazione con insegnanti e insegnanti di sostegno;
- socio-sanitario a sostegno di persone con disabilità di salute o mentale;
- culturale, all’interno di musei, mostre, ludoteche, biblioteche, teatri a promozione e organizzazione di attività;
- giudiziario, all’interno di carceri, riformatori;
- sportivo e motorio, all’interno di palestre.
- integrazione e cooperazione internazionale, a sostegno di rifugiati, migranti, all’interno di comunità, centri diurni.
Il Corso di Studi in Scienze dell’Educazione fornisce conoscenze e competenze specifiche dirette a svolgere lo sviluppo personale, la maturazione sociale e l’autonomia delle persone singole e dei gruppi nell’ambito dei servizi educativi, sociali e socio-sanitari impegnati con persone in difficoltà e con scopi di prevenzione primaria e sociale.
I ruoli che può ricoprire il laureato sono molteplici a seconda dell’ambito lavorativo in cui viene inserito, ecco alcuni esempi:
Educatore per la prima infanzia, orientatore, animatore professionale socio-educativo, formatore, educatore professionale per minori e adulti, educatore e consulente.
Prova finale
La prova finale consiste in una discussione pubblica dinanzi alla Commissione di Laurea, durante la quale lo studente dovrà dimostrare la capacità di analisi e risoluzione di un problema relativo all’ambito delle discipline del corso di studio.
La valutazione è espressa in centodieci/centodieci tenendo conto della media degli esami sostenuti durante il percorso di studi.