Seleziona una pagina

Corso di Laurea in Sociologia (L-40)

corso laurea economia

La Sociologia è la scienza che studia i fenomeni e i fatti della società indagando cause, manifestazioni, processi ed effetti in modo empirico, con diversi metodi e tecniche, al fine di comprenderne e descriverne il significato. E’ quindi lo studio scientifico della società nel senso ampio del termine; come scienze sociali si intendono economia, scienza della politica, antropologia culturale, psicologia sociale, demografia, storia, tutte discipline che hanno a che fare con la società.

Fondamentalmente la sociologia è una scienza applicata,  in ambiti come: sistema sociale, funzione, classe sociale, genere, norme.

Il sociologo, analizza e valuta diversi aspetti: cultura, società, educazione, ambiente, economia, lavoro, politica, immigrazione…ecc; in particolare, si occupa di definire i motivi e le cause del comportamento umano, in relazione alla collettività.

Il corso online e gli obiettivi 

Da oggi è possibile conseguire la laurea in Sociologia online; grazie alla piattaforma e-learning di Unicusano, lo studente è in grado di gestire il proprio tempo per lo studio comodamente da casa. Questa modalità di studio offre la possibilità di seguire tutte le lezioni, consultare tutto il materiale didattico, in qualsiasi momento, consultarsi con docenti, tutor e confrontarsi con gli altri studenti tramite chat.

Grazie alle 40 sedi Unicusano presenti su tutto il territorio nazionale, sarà possibile inoltre conseguire gli esami previsti dal corso di studi ogni mese.

Il piano di studi, fornisce competenze specifiche per svolgere attività di analisi interpretazione e valutazione dei contesti sociali nella pubblica amministrazione e nelle imprese private.

Al completamento del percorso di studi,  il professionista sarà in grado di identificare fenomeni, bisogni e domande nel loro specifico e nella loro interconnessione, comprendendo aspetti positivi e negativi, proponendo soluzioni, progettando interventi, il tutto con l’applicazione di tecniche dell’analisi sociologica.

Sbocchi professionali laurea L-40 

La figura professionale del sociologo è presente sia in ambiti pubblici che privati, solitamente si occupa di consulenza tecnica e mediazione, al fine di proporre soluzioni concrete e in grado di assicurare risultati; si ritrova a lavorare molto spesso in sinergia con altri professionisti come antropologi o psicologi, a seconda dello studio sociale, o in autonomia fornendo la sua consulenza su commissione.

L’esperto collabora attivamente alla realizzazione di analisi e valutazioni, analizza fenomeni sociali e cerca di comprenderne le cause; tra le competenze, il sociologo ha un grande spirito di osservazione sui fenomeni di tipo sociale tale da poter indagare nei rapporti e nelle dinamiche e organizzare soluzioni, stabilire campi da osservare, coordinare indagini sociologiche elaborare pubblicazioni scientifiche. 

Le competenze socio-culturali, socio-economiche, socio-politiche, socio-territoriali, danno l’opportunità al laureato in sociologia di lavorare in diversi ambienti come: aziende private; enti pubblici locali, nazionali e organizzazioni di cooperazione sociale; uffici relazioni con il pubblico e di comunicazione; uffici di ricerca, programmazione e pianificazione dei servizi sociali e delle politiche pubbliche; uffici di gestione del personale e di ricerca di mercato; agenzie di sondaggio e opinione; istituti di ricerca sociale con compiti esecutivi; di responsabilità e nella raccolta ed elaborazione di dati.

Nel Terzo Settore, viene impiegato come coordinatore, ricercatore e ideatore di progetti con finalità sociali

Tra le mansioni principali rientrano:

Individuare elementi di ricerca; stabilire i campioni da analizzare;

Redigere relazioni, ed elaborare pubblicazioni scientifiche;

Raccogliere dati, analisi degli stessi, attraverso l’osservazione, indagini e questionari.

Dopo il conseguimento del titolo di laurea triennale è possibile proseguire la carriera accademica ottenendo un master, oppure occuparsi di ricerca all’università con il dottorato.

Requisiti per l’accesso al corso di laurea 

E’ richiesto il diploma d’istruzione di scuola secondaria superiore per l’accesso al corso di laurea L-40.

Le modalità di verifica del possesso dei requisiti per l’accesso e l’individuazione di eventuali, ulteriori obblighi formativi da assolvere entro il primo anno, sono specificati sul regolamento del corso di studi consultabile online.

Prova finale 

La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto inerente qualunque materia prevista dal piano di studi, su un tema a scelta dello studente.

L’elaborato può essere: 

una relazione teorica, un progetto di ricerca, o una produzione multimediale.

Modalità di ammissione, valutazione e svolgimento della prova sono consultabili sul regolamento del corso di studi sul sito dell’ateneo.

 

 

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

12 + 4 =