Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (L-8) Curriculum Informatica

Le tecnologie informatiche, oggi sono ormai parte integrante del nostro quotidiano, vivendo in quella che viene chiamata “Epoca del Digitale” quasi ogni aspetto delle nostre azioni giornaliere, prevede l’utilizzo dell’informatica e dell’elettronica.
Il corso di laurea informatica è un percorso di studi triennale che prevede la formazione di professionisti, ingegneri informatici, con capacità a lavorare e contribuire in progetti innovativi. Professionisti autonomi con una formazione, che consente di operare nell’ambito dello sviluppo e della gestione di sistemi e strumenti tecnologicamente evoluti.
Il laureato, al termine della formazione, sarà in grado di sviluppare e utilizzare strumenti informatici, tecnologie, tecniche e competenze ingegneristiche, integrando le proprie conoscenze anche con strumenti per altre tecnologie, come elettronica, telecomunicazioni, automazione, migliorando e risolvendo problematiche in moltissimi ambiti.
Sbocchi lavorativi
Nella moderna società tecnologica, la figura dell’ingegnere informatico viene inserita in tantissimi e svariati ambiti di lavoro; imprese, servizi, aziende, Pubblica Amministrazione, enti di formazione e ricerca, si servono di questi professionisti per favorire processi di innovazione e sviluppo per ogni tipo di organizzazione che necessita di un piano di integrazione o ristrutturazione delle tecnologie informatiche avanzate.
La Laurea in Ingegneria Informatica, garantisce un ingresso sicuro e immediato nel mondo del lavoro, in quanto l’applicazione delle competenze del professionista in grado di progettare, realizzare e gestire i sistemi dal punto di vista hardware e software, è richiesta in molteplici ambiti.
Scopriamo più nello specifico quali sono gli ambiti lavorativi e le mansioni svolte dall’ingegnere informatico una volta completata la formazione.
Aziende per la gestione dei servizi e sistemi informativi, sia interni che rivolti all’utenza, per le imprese, per la sanità, per la Pubblica Amministrazione.
Centri di Ricerca, Università, organizzazioni private, fondazioni, Laboratori industriali di ricerca e sviluppo.
Società di ingegneria nell’ambito della produzione hardware e software, componenti e sistemi informatici.
Imprese che operano in ambito di automazione industriale e robotica.
Industrie di processi meccanici, elettrici, elettro-meccanici, energetici e chimici.
Le figure professionali con il corso di Laurea triennale L-8, vengono classificate in:
- Tecnici programmatori
- Tecnici web
- Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici
- Tecnici per le telecomunicazioni
- Tecnici elettronici
Gli ingegneri con curriculum Informatica si occupano della progettazione, programmazione, collaudo, aggiornamento di sistemi, componenti e apparati elettronici, e conoscendo i principali linguaggi di programmazione sono in grado di progettare un sistema informatico.
Come abbiamo appena visto gli ambiti e le funzioni nel settore dell’informatica e dell’elettronica possono essere più che vari, e le possibilità di occupazione molteplici, e il ruolo dell’ingegnere informatico sicuramente indispensabile in tempi moderni.
Il corso online
Il corso di Laurea triennale L-8 è fruibile online grazie alla piattaforma e-learning Unicusano; gli studenti che per motivi di tempo o distanza dagli atenei, non riescono a frequentare le lezioni in presenza, da oggi hanno la possibilità di specializzarsi e raggiungere i propri obiettivi e la propria carriera, disponendo di tutti gli strumenti necessari (dispense, esercitazioni, videolezioni registrate), ma anche l’assistenza (tutor, professori, chat) in qualsiasi momento.
Le numerose sedi su tutto il territorio nazionale, consentono l’espletamento degli esami previsti dal corso mensilmente, e il laureando può recarsi a quella più vicina.
Requisiti per l’accesso al corso
Chi intende iscriversi al corso di Laurea L-8 deve essere in possesso del Diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo; inoltre viene erogato un test d’ingresso non vincolante, al fine di verificare e valutare le conoscenze di base dell’iscritto, come: capacità di ragionamento, conoscenza della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali.
In caso di esito negativo del test vengono assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che possono essere colmati attraverso la frequenza ai corsi di recupero durante il primo anno.
Il Regolamento didattico, consultabile sul sito dell’ateneo, definisce le modalità del test di ingresso.
Prova Finale
Una volta conseguiti tutti gli esami previsti dal corso, potrà essere affrontata la prova finale che consiste nella presentazione e discussione di una tesi, di fronte ad una commissione d’esame. L’argomento della tesi dovrà essere attinente ad uno o più argomenti studiati durante il triennio, elaborata in modo originale e in presenza di un relatore.
Le modalità di discussione sono consultabili online sul sito dell’ateneo.