Seleziona una pagina

Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Digitale (LM-19)

corso laurea economia

La comparsa della digitalizzazione delle comunicazioni, in epoca moderna, ha portato molti cambiamenti nella nostra vita, a livello sociale e di business; è un processo ormai avviato e inarrestabile. 

Il concetto di comunicazione digitale, oggi è alla portata di tutti, sia in ambito privato che lavorativo, e questo processo ha permesso di ridurre distanze, tempistiche e di aumentare sempre più il numero di utenti con cui è possibile interagire.

La tecnologia è in continua evoluzione, ed è necessario tenersi costantemente aggiornati sui cambiamenti; specializzarsi in Comunicazione Digitale con il corso Magistrale di Laurea LM-19 è sicuramente il percorso giusto per chi intende operare e gestire la comunicazione pubblicitaria o informativa, in questo settore. 

Il corso online 

Unicusano eroga il corso di laurea magistrale LM-19 in modalità telematica, offrendo la possibilità a tutti gli studenti lavorativamente impegnati o distanti dall’ateneo di poter perseguire la specialistica in Cultural & Social Media, della durata di due anni.

La piattaforma e-learning dispone di tutti gli strumenti necessari: video lezioni, dispense e materiale didattico consultabile h 24, forum e chat con studenti e professori, inoltre è possibile finalizzare gli esami previsti dal percorso di Laurea Magistrale recandosi presso la sede più vicina allo studente.

Il corso permette di acquisire le competenze necessarie per lavorare in ambito di marketing e comunicazione d’impresa, al termine del quale  lo studente sarà in grado di utilizzare sia i media classici che quelli digitali, per la creazione, gestione ed il posizionamento dei prodotti nel mercato, nei punti vendita e nel web.

Requisiti per l’accesso 

L’accesso al corso di Laurea Magistrale LM-19 prevede il possesso della laurea triennale L-20 in Scienze della Comunicazione, ma può riguardare anche i laureati in altre classi purchè in possesso dei requisiti di seguito elencati e ripartiti:

  • almeno 27 crediti nel SSD SPS/08
  • almeno 18 crediti nel SSD SECS-P/01 e/o nel SSD SECS-P/02 e/o nel SSD SECS-P/07 e/o nel SSD SECS-P/08
  • almeno 9 crediti nel SSD M-FIL/05
  • almeno 9 crediti nel SSD SPS/07
  • almeno 9 crediti nel SSD SECS-S/01

Eventuali carenze formative, rispetto ai prescritti requisiti curriculari, dovranno essere colmate prima dell’inizio del corso di studio e della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi.

Sbocchi lavorativi 

A livello lavorativo, il laureato trova occupazione con diversi ruoli di responsabilità e in diversi settori, dove ormai la comunicazione digitale ricopre un’importanza sostanziale.

Il corso magistrale in Comunicazione Digitale prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione 

Si occupano dell’implementazione delle strategie di vendita di beni e servizi nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, dell’efficienza della rete distributiva e commerciale, del monitoraggio delle vendite e del gradimento sul mercato dei beni o dei servizi prodotti, sia pubblici che d’impresa.

  • consulente per la vendita di tecnologie informatiche
  • esperto in e-commerce
  • esperto in e-procurement
  • responsabile commerciale nel settore ict
  • specialista di marketing nei servizi informatici

Specialisti delle relazioni pubbliche, dell’immagine e professioni assimilate 

Promuovono le relazioni pubbliche e l’immagine di un’impresa o di un’organizzazione scrivendo testi, selezionando e diffondendo materiale pubblicistico favorevole, organizzando e sponsorizzando eventi di particolare importanza e visibilità, attività benefiche a favore della popolazione e attività similari non direttamente collegate alla promozione pubblicitaria.

  • addetto ufficio stampa per le istituzioni
  • consulente di immagine
  • esperto in relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa
  • portavoce nelle amministrazioni pubbliche
  • redattore ufficio relazioni con il pubblico
  • responsabile ufficio stampa

Dialoghisti e parolieri 

Scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare.

  • adattatore cinetelevisivo
  • adattatore di dialoghi
  • autore di copione per rivista
  • dialoghista
  • dialoghista adattatore
  • dialoghista per la sovraimpressione o il sottotitolaggio
  • direttore del dialogo
  • librettista
  • paroliere di canzoni
  • redattore testi per cinema radio tv

Redattori di testi per la pubblicità 

Creano e rendono disponibili al pubblico opere di scrittura letteraria e professionale; scrivono soggetti e dialoghi per il cinema, la radio e la televisione, testi e libretti da musicare; redigono testi informativi, tecnico-operativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica; scrivono manuali, guide, appendici tecniche, fogli, testi informativi e libretti di istruzione per servizi e beni di consumo, macchine e attrezzature.

Revisori di testi

Applicano le conoscenze in materia linguistica per la revisione critica di testi scritti da pubblicare, audiovisivi e multimediali.

  • correttore letterario
  • revisore di testi scientifici

Prova finale 

La prova finale consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto, con la supervisione di un relatore, inerente un argomento del percorso di studi, tale elaborato può essere una presentazione di diversi prodotti multimediali che possono essere integralmente o parzialmente in formato multimediale. 

Le modalità di valutazione e ulteriori specificazioni possono essere consultate sul Regolamento didattico del corso di laurea.

 

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

11 + 8 =