Seleziona una pagina

Corso di Laurea Magistrale in Informatica (LM-32)

corso laurea economia

Nell’epoca in cui viviamo l’informatica è diventata sempre più un elemento essenziale e presente, sia nelle azioni quotidiane, ma anche per lo sviluppo dell’intera società; dalla tecnologia, alle scoperte scientifiche, alla medicina, la disciplina informatica, ha contribuito all’evoluzione in molti settori determinando, miglioramento, crescita e innovazione.

Il laureato magistrale informatico, ricopre un ruolo di particolare importanza nella società attuale, la quale si serve sempre più della tecnologia sia nel privato che nel pubblico; il professionista, può accedere a diversi ambiti connessi con l’innovazione e lo sviluppo della produzione, pianificazione, programmazione e gestione di sistemi complessi.

L’elevato livello di competenze metodologiche del laureato, gli permettono di operare e intervenire in diversi ambiti e livelli; infatti lo stesso sarà preparato su temi all’avanguardia di natura informatica, matematico-statistica, e ingegneria classica, tale formazione gli consentirà di inserirsi in realtà produttive differenziate, con ruoli di progettazione, gestione, promozione, risoluzione, organizzazione e coordinamento.

Il corso online e i suoi obiettivi 

Oggi è possibile, frequentare il corso universitario, in modalità telematica, grazie alla piattaforma e-learning Unicusano, che offre la possibilità di poter acquisire la specializzazione, con il titolo di laurea magistrale in informatica, mettendo a disposizione tutto il materiale e la consulenza necessari al laureando per completare la propria preparazione; il tutto comodamente consultabile attraverso i propri strumenti telematici.

Lo studente avrà modo di poter gestire il proprio tempo a disposizione per lo studio, accedere alle lezioni senza recarsi in ateneo, esercitarsi con il materiale didattico, richiedere assistenza e supporto online, rivedere lezioni e approfondimenti in qualsiasi momento, inoltre potrà sostenere gli esami previsti dal calendario ogni mese, recandosi presso la sede più vicina.

Il percorso formativo è strutturato in maniera tale che al termine il laureato avrà acquisito conoscenze specifiche in ambito informatico e tecnologico; saranno acquisite competenze utili ad operare all’interno delle principali aree del settore informatico, tra cui anche il settore delle Telecomunicazioni e dell’Informazione.

Il corso prepara una figura professionale che potrà occuparsi dall’ideazione, alla ricerca, dallo sviluppo, alla gestione, dalla pianificazione  al controllo di prodotti sistemi, processi e servizi complessi in ambito informatico. Lo stesso corso di studi prevede insegnamenti caratterizzanti nel settore di sistemi di elaborazione delle informazioni, dell’ingegneria industriale, gestionale e dell’informazione utili per completare il profilo culturale del laureato.

Tra i ruoli del laureato in Informatica rientrano quelli di: promozione e gestione dell’innovazione tecnologica, progettazione e gestione di sistemi complessi, coordinamento di gruppi di lavoro, responsabilità in ambito tecnico e produttivo; il percorso di studi è concepito per soddisfare le crescenti richieste del mondo del lavoro, sia in ambito industriale e manifatturiero, sia per l’esercizio di sistemi e infrastrutture hardware o software per la fornitura di servizi nell’area Information and communication technology (ICT).

Requisiti per l’accesso

Per accedere al corso di Laurea magistrale in informatica LM-32, bisogna essere in possesso di laura triennale L-8, ma può riguardare anche altre classi di laurea purchè in possesso dei seguenti crediti formativi:

  • almeno 24 crediti nei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09
  • almeno 12 crediti nei SSD FIS/01, FIS/03, CHIM/03, CHIM/07
  • almeno 36 crediti nel SSD caratterizzanti ING-INF/05 e/o INF/01

Tali conoscenze e capacità sono equivalenti agli obiettivi formativi della classe di laurea triennale in Ingegneria dell’Informazione (L-8). I requisiti curriculari specifici, sono definiti nel regolamento didattico del corso. 

In caso di mancanza dei requisiti sopracitati, gli stessi potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea.

E’ altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese, livello B2 sia in forma scritta che orale, tale da permettere agli studenti un utilizzo fluente.

Sbocchi professionali

Le competenze acquisite al completamento del corso di studi magistrale, garantiranno al laureato un inserimento veloce e sicuro nel mondo del lavoro, come già anticipato, abbiamo visto in quanti settori il professionista può essere richiesto, cerchiamo di fare qualche esempio pratico sia delle mansioni e degli ambiti professionali:

Coordinare, progettazione, ricerca e sviluppo di componenti software, e sistemi informatici per impianti di produzione,

Gestire la manutenzione di strumenti software e hardware 

Utilizzare, sperimentare tecnologie innovative per lo sviluppo, l’innovazione e il miglioramento di sistemi informatici 

Le mansioni del laureato sono compiti di crescente responsabilità, e complessità, con ruoli che comprendono ideazione, prototipazione, scelta, gestione e assistenza, inoltre il professionista iscrivendosi all’Albo Professionale, potrà svolgere anche la libera professione.

Prova Finale

La prova finale a conclusione del corso di laurea magistrale in informatica, consiste nella discussione di fronte ad un’apposita commissione di un elaborato monografico scritto, inerente un argomento concordato con il Relatore.

La tesi presentata dovrà essere di natura sperimentale, numerica o teorica, sugli argomenti trattati durante il percorso di studi, e dovrà dimostrare padronanza e capacità di problem solving con approccio multidisciplinare.

Tutte le modalità sono consultabili nel Regolamento Didattico del Corso di studi.

 

 

 

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

12 + 9 =