Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) Curriculum Psicologia Clinica e della Riabilitazione

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) abilita alla professione della figura di uno psicologo con competenze specifiche, metodologia scientifica dell’intervento psicologico con individui, gruppi, organizzazioni e comunità.
Il laureato che ha conseguito il titolo di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche può iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51, e approfondire le proprie conoscenze con l’obiettivo di assumere competenze teorico-applicative nell’ambito della psicologia dei processi cognitivi normali e patologici, della neuropsicologia e neuroscienze.
Gli ambiti professionali in cui opera il professionista possono essere strutture di cura del servizio pubblico e privato, servizi di accoglienza territoriale e nelle istituzioni educative. In questi contesti lo psicologo si occupa del benessere psicologico della persona ma anche di quello fisico in quanto in stretta correlazione l’uno con l’altro.
Il percorso clinico che svolge il professionista in Psicologia Clinica e della Riabilitazione è quello di prendersi cura della persona nella sua interezza, e non solo della problematica vissuta in un determinato momento, ma in relazione al contesto di vita, ambientale, e relazionale. Si occupa quindi della persona su vari livelli, a partire dal sostegno psicologico con un percorso di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.
Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia online
Il Corso di Laurea in Psicologia Clinica e della Riabilitazione rende possibile il conseguimento della specializzazione a tutti quegli studenti impossibilitati, per diverse ragioni di tempo, distanze, o motivi lavorativi, di poter frequentare fisicamente e assiduamente l’ateneo, perdendo così l’opportunità di realizzare i propri sogni.
Unicusano, rappresenta la soluzione pratica per molti studenti, per poter arrivare alla realizzazione della propria carriera, mettendo a disposizione professionisti, materiale didattico, e metodi efficaci di apprendimento con il corso di Laurea online.
Il Corso ha la durata di tre anni, durante i quali lo studente può gestire autonomamente i propri tempi, e attraverso il quale dispone di tutti gli strumenti necessari per il raggiungimento del titolo. Il materiale didattico, e le lezioni videoregistrate, sono sempre a disposizione e consultabili sulla piattaforma e-learning; le sedi presenti su tutto il territorio nazionale danno inoltre la possibilità di finalizzare mensilmente gli esami previsti per il corso.
Dopo aver espletato 1000 ore di tirocinio professionalizzante, il laureato potrà accedere all’esame di stato per l’abilitazione alla professione.
Requisiti per l’accesso al corso
Le modalità di ammissione al corso Laurea Magistrale in Psicologia sono stabilite dall’Ateneo e definite dal Regolamento Didattico consultabili sulla sezione del relativo corso.
Per accedere al corso è richiesto il titolo di laurea triennale L-24 o classe 34; se si è in possesso di altri titoli di laurea triennale sono richiesti i seguenti crediti, da acquisire eventualmente prima dell’inizio del corso:
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/01;
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/02;
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/03;
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/04;
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/06;
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/07;
- almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/08;
E’ richiesto livello B2 della lingua inglese in caso di accesso agli insegnamenti erogati in lingua inglese.
Obiettivi e Prova Finale
La prova finale consiste nell’elaborazione e relativa discussione di un progetto originale svolto sotto la guida di un relatore, con la quale si potranno verificare gli obiettivi della specializzazione ovvero: capacità di comprensione, applicazione delle conoscenze, autonomia di giudizio, abilità comunicative, in funzione della professione.
Sbocchi occupazionali
Il percorso di formazione nell’ambito della Psicologia Clinica della Riabilitazione, è mirato ad approfondire e integrare le conoscenze delle diverse discipline psicologiche, come la psicologia dinamica, quella cognitiva, neuropsicologia e della psicologia dell’età evolutiva; verranno sviluppate competenze relative alla comprensione e valutazione della personalità e dei suoi differenti disturbi.
I laureati nei corsi di Laurea Magistrale in Psicologia potranno svolgere la propria attività sia come Libero professionista sia in diversi ambiti professionali, come consulenza nelle organizzazioni, e nei servizi diretti alla persona, nonchè presso enti, e istituzioni pubbliche, private e del Terzo Settore.
Lo psicologo svolgerà la sua attività in strutture pubbliche e private come dipendente, consulente o libero professionista in ambito sanitario socioassistenziale, aziendale, educativo, organizzativo, sportivo, della comunicazione ecc….