Seleziona una pagina

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

corso laurea economia

La scienza della Psicologia nel corso degli anni si è arricchita fino a comprendere quasi tutti i settori del comportamento dell’essere umano. La Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni in passato chiamata Psicologia Industriale, prevede l’analisi dei comportamenti delle persone nel contesto lavorativo e nello svolgimento della loro attività professionale.

Il professionista della Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, è colui che analizza e interviene nelle dinamiche lavorative per migliorare e creare le condizioni necessarie affinchè le organizzazioni prospettino spazi e condizioni di lavoro qualitativamente migliori. Gli obiettivi dello psicologo del lavoro sono molteplici, ad esempio la promozione dell’occupazione, l’aggiornamento e il miglioramento delle organizzazioni così come quello dei profili richiesti e delle competenze dei lavoratori.

Principali funzioni di un professionista della psicologia del lavoro 

Selezione del personale: Molte aziende pubbliche e private,  prevedono la selezione del personale avvalendosi dell’intervento di uno psicologo per analizzare e scegliere le figure da assumere, attraverso interviste personali o test situazionali.

Analisi dell’impiego: al professionista viene affidato il compito di realizzare un profilo professionale descrivendo quali sono i requisiti, le competenze, e le capacità che deve avere il lavoratore in modo da poter ottimizzare lo svolgimento del lavoro richiesto.

Analisi dei rischi: la prevenzione dei rischi sia fisici che psicologici del lavoratore, sono di estrema importanza, e il Professionista in Psicologia del Lavoro con le sue competenze è in grado di determinare e prevenire i fattori che possono rappresentare un rischio per il lavoratore, promuovendo ambienti e comportamenti lavorativi più sicuri.

Valutazione delle prestazioni: al fine di modificare e migliorare, il rendimento e l’organizzazione all’interno di un ambiente lavorativo, lo psicologo del lavoro analizza e valuta i risultati ottenuti rispetto alle aspettative di un’azienda, attuando interventi e miglioramenti organizzativi.

In un contesto più ampio inoltre il professionista in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, si occupa anche di gestire, pianificare, e promuovere proposte di politiche per l’impiego, sviluppando strategie d’intervento attraverso programmi o iniziative in materia di occupazione; ma anche di favorire processi di cambiamento nella persona per agevolare a raggiungere gli obiettivi e svilupparne il potenziale.

Il Corso di Laurea Magistrale online 

Attraverso la piattaforma e-learning Unicusano dà la possibilità a tutti coloro che vogliono approfondire il proprio percorso di studio in Psicologia, di conseguire  la Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, comodamente da casa; il corso rappresenta la soluzione per gli studenti che si trovano lontano dalle sedi universitarie o per le persone che per impegni di tempo o lavoro non possono frequentare le lezioni presso gli atenei.

Il corso online fornisce tutto il materiale didattico indispensabile per lo studio, le esercitazioni e le lezioni videoregistrate, il tutto consultabile in qualsiasi momento, ma soprattutto questo dà la possibilità di poter gestire il proprio tempo per lo studio; inoltre con le sedi presenti su quasi tutto il territorio italiano è possibile finalizzare gli esami, recandosi nella sede più vicina.

Le attività di laboratorio e la ricerca di tesi, rientrano nel programma di apprendimento del corso per il raggiungimento del titolo Magistrale in Psicologia. Le modalità e gli strumenti didattici per la realizzazione degli obiettivi indicati saranno: attività di didattica interattiva, attività seminariali e di laboratorio, verifiche delle prove di esame citate (orali o scritte) e la discussione della tesi di laurea.

Requisiti per accedere al corso di Laurea Magistrale in Psicologia 

Per accedere al corso è necessario aver conseguito la laurea triennale L23 o L34, o possedere i seguenti requisiti curriculari;

  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/01;
  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/02;
  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/03;
  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/04;
  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/06;
  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/07;
  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/08.

Nel caso in cui non sussistano suddetti requisiti, sarà necessario acquisirli prima dell’inizio del corso di Laurea Magistrale in Psicologia.

La Prova Finale 

La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni,  è strutturata in modo da verificare le capacità acquisite del laureando magistrale, nonchè le capacità comunicative-espositive e risolutive, attraverso la discussione di un progetto e di una relazione scritta.

Sbocchi Professionali 

Con l’iscrizione all’Albo degli Psicologi si ha la possibilità di esercitare la professione e di essere inseriti in contesti lavorativi in diversi ambiti:

  • personale o risorse umane;
  • protezione e prevenzione;
  • progettazione di formazione e professionale;
  • progettazione per il lavoro, pubblici e privati;
  • selezione, inserimento lavorativo, formazione, assistenza allo sviluppo delle risorse umane, orientamento professionale, outplacement, analisi organizzativa, progettazione ergonomica, sicurezza lavorativa e prevenzione, attività di marketing, comunicazione e pubblicità, ecc.;

Le posizioni di impiego per il professionista in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni sono aperte anche con responsabilità di organizzazione e/o consulenza psicologica all’interno di settori come:

  • servizi pubblici e privati;
  • imprese, aziende, enti pubblici, istituzioni ed apparati educativi, sanitari e militari;
  • agenzie del “Terzo Settore” (quali cooperative e associazioni);
  • attività professionali autonome di valutazione;
  • svolgere la professione psicoterapeutica dopo il conseguimento di diploma di Scuola di specializzazione.

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

14 + 5 =