Seleziona una pagina

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51) Curriculum Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico

corso laurea economia

La Psicologia dello Sviluppo indaga sui cambiamenti che si verificano durante le fasi di crescita di un individuo. Questi cambiamenti riguardano tutto il ciclo di vita di una persona ma in modo particolare i più importanti si realizzano nel periodo che va dall’infanzia all’adolescenza.

La differenza tra Sviluppo Tipico e Atipico è, che il primo è associato a tutti i cambiamenti in fase evolutiva di un soggetto, mentre il secondo, si occupa dei disordini dello sviluppo di origine genetica, ovvero di quei disturbi, provocati da alterazioni genetiche come ad esempio la Sindrome di Williams e la Sindrome di Down.

Il Curriculum in Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico fornisce competenze e conoscenze al professionista, in ambito delle neuroscienze cognitive e della neuropsicologia dello sviluppo, della psicologia dei disturbi del neuro-sviluppo, della psicologia della salute del bambino e dell’adolescente con riferimento al contesto pediatrico e scolastico. Queste conoscenze permettono di monitorare e identificare situazioni di rischio evolutivo, valutare e intervenire in modo riabilitativo. 

Obiettivi formativi del corso Magistrale in Psicologia

Gli obiettivi del corso mirano alla preparazione dello psicologo, sviluppando e  fornendo conoscenze  specifiche, sulla psicologia dei processi cognitivi normali e patologici, delle emozioni e delle motivazioni, della neuropsicologia e neuroscienze dinamiche delle relazioni umane; progettazione e valutazione dell’efficacia di un intervento psicologico, metodi, tecniche e procedure d’indagine scientifica nell’ambito della psicologia, approfondimento dei metodi scolastici per l’elaborazione dei dati.

Il corso online 

Il corso di Laurea Magistrale in Psicologia dello Sviluppo Tipico e Atipico online, offre la possibilità di approfondire il percorso di studi in Psicologia comodamente, attraverso la piattaforma e-learning, con supporti e materiale didattico sempre a disposizione, per tutti coloro che si trovano distanti dalle sedi universitarie, o che per altri motivi non possono frequentare le lezioni recandosi presso gli atenei.

La piattaforma mette a disposizione h 24 per lo studente lezioni videoregistrate, test di autovalutazione, consulenze tecniche e tutto il materiale didattico indispensabile; inoltre è possibile sostenere gli esami previsti da parte dello studente, recandosi presso la sede più vicina.

Requisiti per l’accesso al corso Magistrale in Psicologia 

  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/01;
  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/02;
  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/03;
  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/04;
  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/06;
  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/07;
  • almeno 9 crediti nel SSD M-PSI/08.

I crediti sopra elencati sono richiesti per l’accesso al corso Magistrale in Psicologia nel caso in cui non si abbia conseguito  il titolo di laurea triennale in psicologia rispettivamente nelle classi L24 o L34.

In caso di assenza dei suddetti crediti lo studente sarà tenuto ad acquisirli prima dell’inizio del corso Magistrale di Laurea in Psicologia.

Sbocchi occupazionali 

Il laureato in Psicologia dello Sviluppo trova occupazione nell’ambito dei servizi diretti al benessere della persona nelle varie fasi dello sviluppo, in contesti pubblici e privati ad esempio:

In Ambito sociosanitario presso strutture ospedaliere, centri di cura e riabilitazione, svolgendo mansioni di prevenzione, monitoraggio, supporto, diagnosi , valutazione e riabilitazione.

Presso Scuole, istituti, ed enti di formazione attività di consulenza, attraverso promozione e formazione per studenti e insegnanti.

Presso Aziende e Terzo Settore, attività di promozione di interventi e progetti su tematiche come: disabilità fisica, dipendenze, bullismo, inclusione sociale, prevenzione ecc…

Nell’ambito della ricerca presso Laboratori, Università e Istituti di Ricerca mettendo a disposizione le proprie competenze nella ricerca psicologica in ambito evolutivo.

Prova Finale 

Sotto la guida di un docente relatore verrà presentato e discusso un progetto originale, delle discipline inerenti al corso di Laurea Magistrale; tale prova mira a confermare e verificare le capacità e le abilità comunicative- espositive del laureando magistrale. 

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

4 + 7 =