Seleziona una pagina

Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche (LM-56) – curriculum Gestione e professioni d’impresa

corso laurea economia

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche, rappresenta il perfezionamento della laurea triennale in economia, indirizzando gli specialisti nel panorama nazionale e internazionale dei mercati globali. 

Il curriculum Gestione e professioni d’impresa, prevede conoscenze da diversi punti di vista come ad esempio: la struttura e il funzionamento di un’azienda, strategia di marketing, innovazione digitale, statistica.

Lo scopo principale su cui è basato il corso di laurea magistrale in scienze economiche è quello di fornire all’iscritto le conoscenze fondamentali per poter operare e comprendere completamente i sistemi economici e le attività delle aziende; le competenze di chi consegue la laurea LM-56 prevede impieghi in campo nazionale ed internazionale.

Il costante progresso economico, e tecnologico negli ultimi decenni hanno sempre di più, favorito alla formazione di figure necessarie alla comprensione, alla mediazione e alla gestione nell’ambito dei mercati globali;  queste figure si occupano più nello specifico strumenti statistici logiche economiche, dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico indispensabili per l’attività economica.

Laurea Magistrale in Economia online Unicusano 

Molti laureati oggi, con impegni lavorativi, lontani dalle facoltà o con altre difficoltà, che vogliono indirizzare la propria vocazione attraverso la laurea magistrale, e specializzarsi con questa specializzazione, trovano attraverso la nostra piattaforma la soluzione ideale e pratica per realizzare la propria aspirazione. 

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche Unicusano offre la possibilità allo studente, di specializzare il proprio percorso nell’ambito della Gestione e professioni d’Impresa, e di poter ricoprire posizioni manageriali, non solo nel privato, ma anche nel pubblico. Programmazione aziendale, gestione del marketing e della contabilità, statistica, sono le conoscenze avanzate che vengono acquisite nel curriculum Gestione e professioni d’impresa.

Il materiale didattico, come lezioni video, dispense, test di autovalutazione, mappe concettuali, manuali, sono a completa disposizione dell’iscritto in qualsiasi momento. Le diverse sedi presenti ormai su tutto il territorio italiano consentono il regolare svolgimento delle prove d’esame; oltre all’acquisizione di delle conoscenze linguistiche e informatiche, è possibile svolgere tirocini e stage, per agevolare lo studente nell’entrata nel mondo reale del lavoro.

L’intero percorso di formazione, sviluppa e stimola la capacità di apprendimento dello studente con particolare attenzione allo studio sviluppato singolarmente come ad esempio, progetti individuali o di gruppo, elaborazione della tesi di laurea, e l’ approfondimento di argomenti di particolare interesse.

E’ possibile anche frequentare l’ateneo e, partecipare alle lezioni, fisicamente presso la sede di Roma, un campus, ricco di aule, laboratori e spazi verdi, e alloggi per studenti.

Requisiti per l’accesso 

L’accesso al corso magistrale di laurea in scienze economiche LM-56, prevede che l’iscritto sia in possesso di laurea triennale con titoli L-18 o L-33 rispettivamente scienze dell’economia e della gestione aziendale, e, scienze economiche.

Nel caso di assenza dei titoli di laurea sopracitati (L-18 o L-33) è necessario essere in possesso di determinati crediti formativi universitari (CFU) specificati nel corso di Laurea Magistrale che verrà svolto.

Oltre a tali requisiti di base viene richiesta anche la conoscenza della lingua inglese a livello B2 che varrà poi perfezionato durate il percorso di studi magistrale. 

I requisiti elencati verranno verificati prima dell’inizio del percorso di Laurea scelto dall’iscritto. 

Sbocchi Occupazionali

I ruoli ricoperti dal laureato magistrale in economia 

  • specialista in attività finanziarie;
  • specialista in contabilità;
  • specialista della gestione nella Pubblica Amministrazione;
  • specialista della gestione e del controllo nelle imprese private;
  • specialista dell’organizzazione del lavoro;
  • specialista dell’economia aziendale

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

14 + 3 =