Seleziona una pagina

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) Curriculum Socio-Giuridico.

corso laurea economia

La Pedagogia è la disciplina che studia la formazione e l’educazione dell’essere umano durante il suo intero ciclo di vita.

Il percorso di studi Magistrale in scienze Pedagogiche, qualifica professionisti con competenze sociali, psicologiche e giuridiche, in grado di valutare aspetti ed esigenze di particolari soggetti, ottimizzandone lo sviluppo e la formazione; il pedagogista giuridico, infatti opera per aiutare tutti i soggetti che richiedono interventi di reinserimento a livello socio-educativo.

Il conseguimento della Laurea Magistrale rappresenta il completamento e il perfezionamento della formazione acquisita nei corsi di laurea triennale, nel quale vengono formati esperti di alto profilo, che apprendono gli strumenti necessari per operare in contesti giuridici.

Affido, devianza minorile, adozione, situazioni di abuso e maltrattamento minorile, tutela del disabile, idoneità genitoriale, abuso psicologico, diversità etnica, sono solo alcuni esempi degli ambiti in cui interviene il pedagogista con curriculum socio-giuridico.

Il percorso prevede esami di Sociologia della devianza, principi di Diritto Penale e Giustizia minorile, Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

Il Corso online 

Oggi grazie a Unicusano è possibile seguire il corso di laurea in modalità telematica, attraverso i propri strumenti come pc, smartphone, tablet, e la piattaforma e-learning, offre h 24 tutto il materiale didattico necessario, nonchè la consulenza dei docenti e dei tutor a disposizione per ogni necessità.

Il corso LM-85 fruibile online dà la possibilità a tutti i laureandi in difficoltà per questioni professionali, di tempo o distanza dagli atenei, di poter raggiungere i propri obiettivi e perfezionare il proprio percorso di studi.

Le sedi presenti in tutto il territorio nazionale prevedono mensilmente gli esami del corso.

Sbocchi occupazionali 

Come abbiamo già accennato il pedagogista giuridico, è un professionista che si occupa di analizzare il rapporto tra individuo-gruppo e Diritto e le relative applicazioni operative.

Il laureato con titolo LM-85 curriculum socio-giuridico svolge incarichi di alto profilo in contesti Istituzionali e professionali pubblici e privati, con finalità rieducative e di reinserimento, attraverso attività di consulenza, insegnamento e tutela.

Di seguito alcuni esempi degli ambiti e delle mansioni svolte dal professionista:

– gestione e consulenza a comunità sociali;

– sostegno e mediazione alla genitorialità;

– consulenze e perizie tecniche d’ufficio (CTU) o di parte (CTP);

– collaborazioni con associazioni e agenzie per l’affido e l’adozione;

– tutela del disabile, dell’anziano, del minore, e dei soggetti considerati deboli;

– promozione di progetti socio-educativi, finalizzati alla prevenzione e riduzione del disagio e reinserimento sociale.

Oltre alle mansioni sopra citate, il laureato può accedere all’insegnamento delle materie umanistiche come Filosofia e Storia, Scienze Umane, nelle scuole secondarie superiori.

Requisiti per l’accesso

Per accedere al corso di laurea Magistrale LM-85 è necessario il possesso della laurea triennale L-19 o nella classe L-18 (ex DM.509/1999), se in possesso di laurea triennale in classi diverse saranno necessari i seguenti requisiti curriculari:

  • 27 CFU nei seguenti settori: M-PED/01 M-PED/02 M-PED/03 M-PED/04 di cui almeno 18 tra: M-PED/01 M-PED/02 M-PED/04
  • 18 CFU nei seguenti settori: 9 CFU M-PSI/01 9 CFU tra M-PSI/02- M-PSI/04- M-PSI/05 -MPSI/06;
  • 9 CFU nei seguenti settori: SPS/07 SPS/08 SPS/09 SPS/12.

Eventuali carenze formative dovranno essere colmate prima dell’inizio del corso, modalità di verifica del possesso dei requisiti, e amissione, sono definite nel Regolamento didattico del corso consultabile sul sito dell’ateneo.

Prova Finale

La prova finale verte a confermare le competenze acquisite, attraverso la presentazione e la discussione di un progetto riguardante le discipline inerenti del corso di studio; verranno verificate le abilità comunicative-espositive, l’autonomia di giudizio, la capacità di generalizzare gli apprendimenti, in funzione della professione, l’acquisizione dei principali contenuti disciplinari, la capacità di sintesi, l’autonomia di giudizio, la capacità di progettazione, pianificazione e valutazione degli interventi socio-educativi e cognitivo-funzionali.

 

 

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

6 + 10 =