Seleziona una pagina

Corso di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale (LM-88)

corso laurea economia

L’approfondimento dello studio della Sociologia è previsto dal triennio della laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale, la quale comprende due curriculum di specializzazione:

Criminologia e mutamento,

Sviluppo economico-sociale dell’ambiente e del territorio.

Entrambi i curriculum di specializzazione, formano professionisti con conoscenze avanzate delle discipline sociologiche, ed elevate capacità di analisi dei fenomeni sociali, dei processi demografici, delle relazioni interculturali, oltre all’acquisizione delle competenze necessarie alla ricerca sociale come, statistica, psicologia e diritto.

La formazione Magistrale, crea dunque sociologi capaci di progettare e realizzare le ricerche, in tutte le loro fasi, e in diversi ambiti; partendo dalla raccolta e classificazione dei dati, e alla loro interpretazione.

Il Corso online 

L’università Unicusano si caratterizza per la possibilità di frequentare il corso in presenza, nel Campus con sede a Roma, ma anche totalmente online attraverso la piattaforma e-learning consultabile h 24, completa di tutti gli strumenti necessari allo studente come video-lezioni, professori e tutor sempre disponibili per tutta la durata del corso di studi, Forum, chat e community a disposizione per potersi confrontare con gli altri studenti e condividere informazioni utili.

Inoltre le numerose sedi presenti ormai su tutto il territorio nazionale, danno la possibilità allo studente di poter conseguire gli esami previsti dal corso, tutti i mesi.

Gli Obiettivi formativi del corso 

La classe di Laurea LM-88 fornisce gli strumenti necessari a qualsiasi tipologia di analisi e studio sociale; come anticipato poco fa, la formazione è orientata a formare professionisti con specifiche competenze, e approfondite conoscenze, cerchiamo di fare un breve elenco esplicativo degli obiettivi previsti:

  • conoscenza avanzata delle discipline sociologiche con elevate capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni sociali;
  • acquisizione di competenze metodologiche avanzate per la misurazione, il rilevamento e trattamento dei dati, in relazione alla ricerca sociale, e all’analisi del funzionamento delle società;
  • conoscenza avanzata delle discipline attinenti le scienze sociali come: economia, statistica, filosofia, diritto, storia, politica, psicologia…
  • capacità di analisi approfondita, e comparazione degli effetti sociali, culturali, e dei processi di globalizzazione.
  • capacità di operare in maniera autonoma e responsabile in strutture di sviluppo, diffusione della conoscenza sociologica, ricerca in ambito nazionale ed internazionale.

Requisiti per l’accesso

Per l’ammissione al corso di Laurea LM-88 è richiesto il possesso della classe di laurea L-40, o classe 36 ex D.M. 509/99, è possibile anche con il possesso di altre classi, purchè in possesso dei seguenti requisiti curriculari prima dell’iscrizione al corso:

in area sociologica almeno 63 CFU di cui:
– almeno 27 CFU nel SSD SPS/07
– almeno 9 CFU nel SSD SPS/08
– almeno 18 CFU nel SSD/09
– almeno 9 crediti nel SSD SPS/10
in area statistica almeno 6 CFU nel SSD SECS-S/01

Oltre ai requisiti appena elencati, bisogna essere in possesso di sufficienti conoscenze e competenze trasversali, verificate attraverso una prova di ammissione non vincolante;

E’ possibile consultare tutte le informazioni e le modalità di ammissione nel Regolamento del corso di studio online.

Sbocchi professionali

Il titolo di laurea Magistrale LM-88 offre molteplici attività professionali e diversi ambiti di applicazione, i laureati hanno competenze per prestare servizio in Aziende Pubbliche, Private, Organizzazioni Internazionali, collaborare con team di ricerca di mercato, elaborare statistiche, condurre ricerche di tipo economico, territoriale, sociale, oppure offrire consulenze in ambito della comunicazione o delle Istituzioni.

La professione può essere svolta quindi all’interno di diversi settori, ma anche in forma autonoma, in qualità di libero professionista, collaborando con studi di consulenza o con agenzie di comunicazione.

Di seguito alcuni esempi professionali relativi al titolo di Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale:

Ricercatore sociale conduce ricerche sotto vari punti di vista: economico, demografico, comunicativo, territoriale analizzando diversi aspetti (politici; istituzionali; Welfare; politiche sanitarie….), raccoglie dati necessari alla ricerca, e pubblica i rapporti al fine di divulgare i risultati raccolti.

Funzionario nella sicurezza e nell’investigazione in ambito di sicurezza pubblica e privata, il professionista si occupa di analizzare i contesti sociali per la prevenzione del crimine esaminando le situazioni in cui si potrebbe verificare.

Sondaggista lavora principalmente per gli Istituti di Ricerca, attraverso interviste e rilevazioni ripetute, cerca di leggere il posizionamento dell’opinione pubblica soprattutto in ambito politico.

Analista di mercato, raccoglie e analizza i dati di andamento di un’azienda e di un settore economico, a seconda delle preferenze dei consumatori con l’obiettivo di migliorare le strategie di un’azienda, individuare nuovi mercati, e posizionare prodotti o servizi sul mercato.

Formatore offre servizi per il miglioramento della gestione di un’azienda, si occupa dell’aggiornamento e della formazione dei dipendenti, al fine di svilupparne le competenze. Analizza i fabbisogni dell’azienda, prepara e forma i dipendenti e monitora i risultati.

Insegnante scuole secondarie, una volta ottenuta l’abilitazione e superato un concorso pubblico, è possibile svolgere attività didattiche nelle scuole secondarie, come preparare lezioni, correggere compiti, partecipare a riunioni….

Professore universitario, insegnare Sociologia o le sue articolazioni (Sociologia del lavoro, dell’amministrazione, dell’ambiente, urbana, del territorio) svolgendo mansioni come tenere lezioni, assistere gli studenti durante la redazione della tesi di laurea o dottorato, pubblicare saggi e articoli, partecipare a seminari e convegni.

Inoltre dopo aver conseguito il titolo magistrale LM-88 è possibile accedere alle scuole di dottorato:

  • Scienze Sociali ed Economiche;
  • Mercati e Istituzioni per lo sviluppo;
  • Scienze Sociali applicate;
  • Sociologia e Ricerca Sociale.

Oppure conseguire i Master di I o II livello.

Prova Finale 

La prova finale consiste nella redazione e discussione dinanzi ad una Commissione, di una tesi scritta elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore, su qualsiasi disciplina compresa nel piano di studi.

Le procedure di valutazione e proclamazione previste, sono descritte nel Regolamento del Corso di Studi consultabile online.

 

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

2 + 8 =