Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (LM-52) Curriculum Cooperazione e Sicurezza Internazionale

La Cooperazione e la Sicurezza a livello Internazionale sono aspetti fondamentali sui quali si basano aiuti e accordi di vario genere tra Stati e Organizzazioni.
La Cooperazione Internazionale, consiste generalmente, nel trasferimento o nel prestito di risorse come tecnologia, denaro, o assistenza tecnica, da parte di due o più membri nel contesto internazionale a sostegno di soggetti in difficoltà, al fine di promuoverne lo sviluppo economico o sociale. Questo tipo di sostegno si basa su organizzazioni ma anche su alleanze strategiche tra paesi, aziende, ONG, e persegue diversi obiettivi come aiuti umanitari, sviluppo economico e sociale, protezione dei cittadini discriminati (per razza, religione, origine…), protezione della pace e dei diritti umani, protezione e rafforzamento della democrazia e della libertà d’espressione.
La Sicurezza Internazionale è l’insieme delle misure adottate da Stati e Organizzazioni al fine di garantire sicurezza e sopravvivenza reciproche, attraverso azioni militari e accordi diplomatici (come trattati e convenzioni).
Il corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Curriculum Cooperazione e Sicurezza prevede la formazione di un professionista in grado di analizzare lo scenario nazionale e internazionale, applicare metodologie per la gestione di situazioni complesse, svolgere ricerca in campo statistico, economico e sociale.
Il Corso Online e gli obiettivi formativi
Unicusano dispone di una piattaforma e-learning avanzata, in grado di offrire allo studente la possibilità di poter frequentare il corso anche se distante dalle sedi universitarie, o impossibilitato per ragioni di tempo; gli strumenti sono a completa disposizione dell’utente in qualsiasi momento, dai propri supporti digitali come pc, smartphone e tablet: le lezioni possono essere seguite sia in diretta che registrate, un tutor seguirà l’iscritto per tutta la durata del corso, le dispense e le esercitazioni potranno essere comodamente scaricate, inoltre sarà possibile interagire con i docenti per qualsiasi dubbio.
Gli esami previsti dal corso possono essere completati ogni mese presso la sede più vicina allo studente.
Il laureato durante il percorso formativo, impara a ragionare in piena autonomia di giudizio, viene affinata la capacità di organizzare e gestire situazioni complesse, apprende conoscenze e competenze per sapersi muovere nelle tematiche giuridiche, storiche, sociali, geografiche, politiche ed economiche.
Sbocchi occupazionali e professionali
Il percorso di studi consente di maturare conoscenze specifiche nelle scienze politiche, e prevede l’inserimento, del laureato, in contesti lavorativi di alto livello e responsabilità, fornendo gli strumenti necessari alla risoluzione di problematiche complesse, con attenzione agli aspetti politici, sociali, culturali, storici, geografici.
Il laureato magistrale in Relazioni Internazionali viene impiegato all’interno delle diverse Organizzazioni:
- Organizzazioni Internazionali e dell’Unione Europea;
- Organizzazioni Internazionali non governative;
- Organizzazioni nazionali ed internazionali pubbliche;
- Uffici a proiezione internazionale di organizzazioni ed enti pubblici e privati nazionali;
- ONG;
- Pubbliche Amministrazioni (funzionario di primo livello)
Le mansioni svolte dal professionista sono quelle di:
- coordinare attività e relazioni con il pubblico;
- offrire consulenza nei settori economici e sociali (presso multinazionali, gruppi bancari o assicurativi, e nelle organizzazioni finalizzate all’erogazione di servizi);
- analizzare lo scenario a livello nazionale e internazionale;
- applicare e progettare metodologie per gestire e risolvere situazioni complesse.
Requisiti per l’accesso al corso di Laurea Magistrale LM-52
Per accedere al corso magistrale LM-52 è necessario aver conseguito la laurea triennale nella classe L-36, in caso di titolo di laurea triennale o quadriennale in altre classi sarà richiesto il possesso dei seguenti crediti formativi, riferibili alla conoscenza delle discipline attinenti alle scienze politiche e relazioni internazionali:
- almeno 8 crediti nel SSD SECS-P/01 o nel SSD SECS-P/02
- almeno 8 crediti nel SSD SPS-P/02 o nel SPS/01
- almeno 8 crediti nel SSD IUS/09
- almeno 8 crediti nel SSD SPS/07
- almeno 8 crediti nel SSD M-STO/04
- almeno 8 crediti nel SSD SPS/06
- almeno 8 crediti nel SSD L-LIN/12
E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B2 sia scritta che parlata.
Il regolamento del corso è consultabile sul sito dell’ateneo per le modalità di verifica dei requisiti per l’ammissione.
Prova Finale
Una Commissione verrà nominata dalla competente Autorità accademica per valutare la prova finale, la quale consiste nella discussione di una tesi, anche in lingua straniera, su un argomento interdisciplinare concordato con il proprio docente.
La tesi dovrà essere sviluppata su un numero di pagine adeguato, articolata e corredata da note e da una bibliografia accurata e completa; l’oggetto potrà essere l’approfondimento di un argomento, o l’elaborazione di una ricerca volta alla soluzione di problemi concreti.