Laurea Magistrale Economia

Il laureato in Economia possiede le competenze più specifiche e avanzate per ricoprire diversi ruoli, come quelli manageriali, quadro e impiegati. La capacità di organizzare e gestire i sistemi e le problematiche economiche all’interno delle aziende, sono altresì, parte del percorso di studi della Laurea Magistrale Economia.
Scegliere di conseguire la Laurea Magistrale in Economia, significa realizzare il perfezionamento del percorso di studi più affine alle proprie aspirazioni professionali.
Formazione e preparazione ai corsi di lauree magistrali in specialistica
Il corso online per Laurea Magistrale in Economia specialistiche Unicusano offre la possibilità e la soluzione ideale per tutti gli studenti (lavoratori, residenti in comuni lontani, impossibilitati a partecipare fisicamente) rendendo possibile il conseguimento del titolo di studio anche a chi non può raggiungere fisicamente la sede universitaria, per vari motivi di lontananza o tempo disponibile.
Grazie alla piattaforma e-learning di Unicusano lo studente avrà comodamente, e a completa disposizione tutto il materiale didattico da utilizzare in qualsiasi momento, e potrà inoltre sostenere gli esami nella più vicina sede; i supporti informatici e le sedi, presenti in tutta Italia rappresentano strumenti pratici e fondamentali per chiunque voglia ultimare e definire il proprio percorso formativo. Sarà cosi possibile ottenere la giusta e mirata preparazione del laureato in campo specialistico.
Lo studente potrà partecipare alle attività didattiche come lezioni preregistrate, frontali o in videoconferenza, verificare i propri progressi con test, realizzare progetti di studio sugli argomenti proposti dal docente, e ricevere i giusto supporto.
Requisiti per l’accesso alla Laurea specialistica in economia
I requisiti di accesso al corso di Laurea Magistrale Economia prevedono il possesso di Laurea triennale classi L-18 oppure L-33.
E’ possibile avere anche un titolo di laurea triennale in altre classi purchè, in possesso dei requisiti curriculari riferibili alla conoscenza delle discipline di base : economico, aziendale, matematico, statistico e giuridico; sono richiesti in questo caso almeno 12 crediti nel SSD SECS-P/01 e/o nel SSD SECS-P/02 – almeno 9 crediti nel SSD SECS-P/07 – almeno 6 crediti nel SSD IUS/01 – almeno 6 crediti nel SSD IUS/04 – almeno 6 crediti nel SSD SECS-S/01 o SECS-S/03 – almeno 6 crediti nel SSD SECS-S/06; è possibile inoltre essere in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero purchè riconosciuto idoneo.
Verranno verificati i crediti richiesti in caso di provenienza da una classe triennale diversa, nel momento dell’ iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Economia a cui si vuole accedere. In caso di assenza dei CFU richiesti, lo studente dovrà realizzare un’integrazione curriculare nelle modalità e tempi indicati nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in scienze economiche.
Oltre ai requisiti di sopra elencati, per l’accesso al corso di laurea Magistrale in Economia viene richiesto per l’accesso, il livello B1 di conoscenza della lingua inglese, e il livello B2 per gli insegnamenti erogati in lingua inglese.
E’ necessario da parte dello studente consultare i Regolamenti Didattici, per capire quali sono le conoscenze di base richieste per ogni corso di laurea, in modo da poter permettere e garantire allo stesso di svolgere il percorso universitario formativo, nei termini di legge, e di poter esercitare nel più breve tempo la professione prescelta.
Attraverso un test online svolto sulla piattaforma e-learning, verranno verificati i requisiti curriculari per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale.
Prospettive di impiego per lauree magistrali economia
Le competenze di chi possiede una Laurea Magistrale in Economia aprono al laureato molteplici panorama a livello occupazionale, in particolare lo stesso possiede competenze avanzate nelle discipline di merceologia, economia e finanza internazionale, manager di marketing, con capacità analitiche statistiche, di gestione e monitoraggio e nel diritto commerciale.
Le prospettive di impiego del professionista che consegue la Laurea Magistrale in Economia, si collocano soprattutto all’interno delle imprese, delle aziende pubbliche e private, nazionali ed internazionali, con competenze economiche, amministrative, manageriali, finanziarie e giuridiche. E’ inoltre possibile esercitare la libera professione partecipando al concorso per l’abilitazione di commercialista.
Al conseguimento della Laurea Magistrale in Economia il laureato acquisisce il ruolo di specialista in attività finanziarie, contabilità, gestione della Pubblica Amministrazione, gestione e controllo nelle imprese private, organizzazione del lavoro e dell’economia d’azienda.