Seleziona una pagina

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) – curriculum Automotive

corso laurea economia

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Automotive ha lo scopo di approfondire gli aspetti relativi dei veicoli e della loro mobilità in generale.

Il professionista ottiene competenze nella progettazione, motorizzazione e controllo dei veicoli; in particolare si occupa dello sviluppo, dell’integrazione e della produzione dei principali sistemi che lo compongono come il motopropulsore e il telaio.

Progettazione sviluppo e produzione sono quindi le tre funzioni principali di un ingegnere meccanico nel settore dei veicoli; una volta completato il percorso triennale di Laurea Magistrale il tecnico sarà in grado di:

Progettare la meccanica avanzata di componenti e sistemi complessi;

Dirigere le unità produttive che si occupano della progettazione strutturale di un motore, dei suoi componenti e degli impianti ausiliari;

Pianificare tutte le fasi della progettazione del telaio e della scocca di un autoveicolo;

Coordinare la progettazione del telaio e dei sottosistemi di un veicolo come sospensioni, sterzo e freni;

Impostare la progettazione dei sistemi di controllo di un veicolo attraverso modelli matematici;

Dirigere le fasi di sviluppo di un veicolo come comfort e sicurezza.

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Il Corso Unicusano offre la possibilità a tutti quegli studenti, che per motivi di tempo o distanza non possono recarsi presso le strutture universitarie, di poter approfondire il percorso di studi in Ingegneria comodamente da casa, e di poter accedere a tutti gli strumenti necessari con i propri dispositivi. Attraverso la piattaforma e-learning di Unicusano si hanno a disposizione, videolezioni, dispense, test di verifica, supporto dei docenti, esercizi…. inoltre grazie alle sedi presenti su tutto il territorio nazionale, il laureando avrà la possibilità di finalizzare gli esami tutti i mesi.

Lo studente sarà in grado di prepararsi secondo le proprie tempistiche, ottenendo la preparazione didattica adeguata alla specializzazione scelta.

Requisiti richiesti

Per accedere al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Automotive occorre essere in possesso di laurea triennale nella classe L-9, o di altro titolo di studio conseguito all’estero ritenuto idoneo. In caso di classi di lauree diverse bisognerà possedere i seguenti crediti formativi:

almeno 24 crediti nei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09;

almeno 12 crediti nei SSD FIS/01, FIS/03, CHIM/03 e/o CHIM/07;

almeno 30 crediti nei SSD caratterizzanti l’ambito Ingegneria Meccanica della classe L-9 (ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/12, ING-IND/13 ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17);

almeno 18 CFU nei SSD ICAR/08, ING-IND/22, ING-IND/25, ING-IND/31, ING-IND/33 e/o ING-IND/35.

Al laureando viene altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese fluente sia scritta che orale livello B2.

Il Regolamento didattico del corso di Ingegneria Meccanica contiene tutte le modalità di verifica per l’ammissione alla specializzazione.

Materie principali del corso e obiettivi formativi

Un ingegnere automobilistico, come già accennato, è un esperto che viene coinvolto in quasi tutti gli aspetti della produzione di un veicolo, contribuendo notevolmente anche allo sviluppo, e quindi a modifiche e miglioramenti dei vari componenti dello stesso, come telaio motore e sistemi operativi. Per questo, le materie del corso si orientano su tutte quelle che saranno poi le conoscenze del professionista: Impianti industriali meccanici, costruzione di macchine, dinamica del veicolo, meccanica applicata alle macchine, meccanica delle vibrazioni, sensori e trasduttori, veicoli ibridi, motori a combustione interna, aerodinamica esterna del veicolo, dinamica dei flussi turbolenti.

Partendo dalla varietà di prodotti nei quali l’ingegneria meccanica può essere applicata, gli obiettivi saranno quelli di formare un tecnico capace di affrontare i problemi nell’ambito dell’innovazione, dello sviluppo e della produzione industriale, della progettazione avanzata, della gestione, della manutenzione, dell’installazione collaudo ed esercizio dei sistemi e impianti semplici o complessi nell’ambito dell’industria manifatturiera e meccanica con particolare riferimento al settore dell’automobile.

Il percorso di formazione specialistica comprende 12 esami, un tirocinio curriculare e la tesi nell’arco dei due anni accademici con il raggiungimento di 120 CFU.

Sbocchi occupazionali

Il laureato troverà impiego presso aziende che operano nel settore dell’automotive, o in aziende fornitrici di beni e servizi alle aziende del settore, ma anche in aziende ed enti per la conversione dell’energia, o imprese impiantistiche.

Prova finale

La prova finale prevede un discussione pubblica davanti a una commissione d’esame di una tesi di laurea magistrale, sperimentale, numerica o teorica su un argomento concordato con il Relatore, coerentemente con gli obiettivi formativi del corso.

Tale prova dovrà dimostrare la padronanza degli argomenti da parte del laureando, e la capacità di affrontare problemi complessi in varie discipline.

Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel regolamento didattico del corso di studi.

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

6 + 5 =