Seleziona una pagina

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) Curriculum Produzione e Gestione

corso laurea economia

L’ingegnere meccanico con Laurea Magistrale in Produzione e Gestione è in grado di affrontare problematiche avanzate, con specifiche conoscenze professionali nell’ambito dell’Ingegneria Meccanica integrando abilità acquisite con il conseguimento del precedente percorso di Laurea triennale in Ingegneria.

Il professionista ottiene tecniche avanzate di progettazione, produzione e gestione di sistemi complessi. Il corso offre la possibilità allo studente di essere inserito nell’ambito della progettazione meccanica e dei sistemi industriali; industrie meccaniche, manifatturiere, industrie per la progettazione, produzione e collaudo, gestione di macchine, mezzi di trasporto, imprese impiantistiche, linee e reparti di produzione, impianti e sistemi complessi.

Il corso di Laurea online

Lo studente che desidera approfondire il proprio percorso di studi in Ingegneria, ha a disposizione il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Unicusano, in grado di offrire a tutti quegli studenti lontani dagli atenei e impossibilitati per questioni di tempo e lavoro, di conseguire gli obiettivi attraverso la piattaforma e-learning che offre tutto il materiale, e il supporto necessario all’ iscritto.

Lezioni online, test di prove scritte e orali, supporto dei docenti e dispense, sono alcuni esempi di tutto ciò che è consultabile secondo i tempi del laureando e attraverso i propri dispositivi comodamente da dove si trova. Inoltre gli esami possono essere svolti ogni mese presso la sede più vicina allo studente.

Sbocchi professionali

La specializzazione permette di accedere al mondo del lavoro con possibilità di essere inquadrati in livelli contrattuali più alti; presso imprese produttrici di beni e/o servizi, in problematiche relative alla progettazione e produzione con strumenti e tecniche avanzate.

  • Ingegneri meccanici.
  • Ingegneri industriali e gestionali.
  • Ricercatori e Tecnici laureati nelle Scienze Ingegneristiche Industriali e dell’Informazione.

Obiettivi formativi del corso

Il laureato magistrale in Ingegneria Meccanica si occupa di analisi economica e del Management, di ottimizzazione negli ambiti produttivi, per supportare e formulare soluzioni dei problemi connessi alla progettazione; gestione e organizzazione dei sistemi di produzione di beni e servizi; cerchiamo di fare qualche esempio pratico di cosa si occupa più nello specifico il professionista che viene formato:

Progettazione meccanica: consiste in una serie di passaggi per creare prodotti e processi funzionali attraverso l’utilizzo della matematica, e delle scienze ingegneristiche per raggiungere gli obiettivi. L’ingegnere infatti attraverso diversi elementi come: analisi, sintesi, costruzione, test e valutazione, crea un progetto funzionale per l’azienda in cui opera.

Gestione delle organizzazioni prevede l’adattamento verso una maggiore efficienza da parte delle aziende che erogano beni e servizi nel contesto economico internazionale, come l’avanzamento tecnologico, l’avanzamento dei sistemi di produzione…;  il tecnico si occupa di analizzare approfonditamente gli aspetti tecnologici, economici, produttivi e organizzativi in modo da offrire soluzioni appropriate al contesto socio-economico.

Gestione dei sistemi produttivi e logistici migliorare la produttività del lavoro e ridurre i costi di gestione del sistema logistico-produttivo e degli spazi fisici. Pianificazione, perfezionamento e controllo delle attività da svolgere, azioni volte a migliorare sempre di più i processi produttivi.

Economia e gestione della tecnologia : la tecnologia digitale è sicuramente un aspetto all’interno delle organizzazioni in continuo cambiamento e avanzamento, e che occupa soprattutto un ruolo fondamentale all’interno delle stesse, è indispensabile, per questo motivo il ruolo dell’Ingegnere anche per analizzare e aggiornare questo ambito.

Modelli decisionali per ingegneria gestionale; permettono alle aziende di raggiungere i propri obiettivi strategici, ovvero soddisfare la richiesta del cliente e distinguersi dalla concorrenza, anche qui l’ingegnere ha le funzioni di analizzare, pianificare e organizzare.

Dinamiche aziendali e delle metodologie, strumenti dell’ottimizzazione. L’ottimizzazione dei metodi all’interno di un’azienda riguarda diversi aspetti, più nello specifico una serie di attività che si combinano al fine di migliorare l’efficienza di un processo di produzione, che può significare, riduzione dei rischi, aumento dell’attività, semplificazione delle operazioni, miglioramento della qualità del prodotto e distribuzione delle risorse. Le competenze dell’ingegnere sono volte all’analisi dei dati per la formulazione di piani di risoluzione.

Informatica e statistica materie fondamentali approfondite durante il corso magistrale dall’ingegnere in grado poi di analizzare, studiare e identificare: dati, riferimenti, documenti, numeri, informazioni, fasi produttive, strumenti… al fine dell’ applicazione funzionale per gli obiettivi delle aziende.

Management nelle decisioni strategiche: Le diverse decisioni strategiche di un’azienda, sono finalizzate per raggiungere gli obiettivi e per determinarne la crescita, vengono perciò definite delle linee di azione per creare vantaggi a livello di competitività e costanza nel tempo.

Requisiti per l’accesso

Al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica si accede dopo aver conseguito Laurea triennale nella classe L-9 o in altre classi purchè in possesso di determinati CFU:

  • almeno 24 crediti nei SSD MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09;
  • almeno 12 crediti nei SSD FIS/01, FIS/03, CHIM/03 e/o CHIM/07;
  • almeno 30 crediti nei SSD caratterizzanti l’ambito Ingegneria Meccanica della classe L-9 (ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/12, ING-IND/13 ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17);
  • almeno 18 crediti nei SSD ICAR/08, ING-IND/22, ING-IND/25, ING-IND/31, ING-IND/33 e/o ING-IND/35.

Conoscenza della lingua inglese (livello B2) sia scritto che orale.

Tali requisiti sono stabiliti dall’Ateneo e definiti all’interno del Regolamento didattico del Corso.

Prova Finale

La tesi di Laurea di carattere teorico, metodologico, numerico o sperimentale su temi specifici del percorso formativo sviluppato, viene valutata dalla Commissione Accademica; tale valutazione verte sulla padronanza degli argomenti, capacità di operare in modo autonomo, capacità comunicative, utilizzo dei sistemi informatici, e maturità acquisite.

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

6 + 10 =