Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali (LM-52) Curriculum Studi Europei

Le Relazioni Internazionali rientrano nella disciplina della Scienza Politica, e riguardano nello specifico i rapporti che intercorrono tra stati. Questa disciplina si suddivide in Politica Estera, e Politica Economica Internazionale, in stretto legame con materie tipo diritto, economia, storia, filosofia, geografia, sociologia, antropologia, psicologia e studi culturali.
Il percorso Magistrale in Relazioni Internazionali prepara un professionista con competenze approfondite su materie giuridiche, storiche, sociologiche e politologiche, in grado di gestire questioni di primaria importanza, come ad esempio risoluzione dei conflitti, o gestione delle tensioni in determinati contesti politici.
Il Corso di Laurea e gli obiettivi formativi
Il corso offre la possibilità di prepararsi comodamente dalla piattaforma e-learning, sui propri supporti digitali disponendo di lezioni su pc, tablet e smartphone; tutor online che affiancano lo studente durante tutto il percorso universitario; possibilità di comunicare con i propri docenti attraverso chat; esercitarsi e consultare il materiale e i testi disponibili in qualsiasi momento.
In questo modo tutti gli studenti possono accedere al corso di Laurea Magistrale per approfondire gli studi anche se lontani dalle sedi universitarie o impossibilitati per impegni lavorativi; con le sedi presenti su tutto il territorio nazionale è possibile conseguire gli esami ogni mese recandosi presso quella più vicina.
Gli obiettivi della formazione del corso di laurea LM-52 sono di fornire strumenti di analisi e conoscenze istituzionali a livello avanzato, per la comprensione della società contemporanea, dei diritti umani e dei processi di democratizzazione, e della comprensione dell’evoluzione giuridico-normativa a livello internazionale. Fornire metodologie degli organismi di cooperazione internazionale, e strumenti nei processi decisionali economico-politici.
Sbocchi professionali
Conseguito il titolo di Laurea Magistrale LM-52 Curriculum Studi Europei la figura che viene formata è:
- Funzionario Organizzazioni Internazionali.
- Esperto in relazioni Internazionali ed Europee.
- Funzionario della carriera diplomatica.
Le figure possono lavorare all’interno di: un consolato, nel corpo diplomatico, in ambasciata, in missioni all’estero, e in organizzazioni internazionali connesse con la diplomazia, segreterie delle organizzazioni, mediazione in ambito economico e commerciale, organizzazioni non governative che si occupano di immigrazione, solidarietà, salute, benessere sociale, sicurezza e protezione dei minori, dei rifugiati e delle donne.
La carriera diplomatica è sicuramente uno degli impieghi lavorativi per la laurea Magistrale LM-52, ma non solo, il titolo di studi offre opportunità all’interno di Istituzioni e aziende internazionali, organismi pubblici e privati, associazioni ed enti non governativi, nazionali e internazionali.
Requisiti per l’accesso
Per accedere al corso bisogna essere in possesso della laurea triennale L-36, nel caso di laurea in altre classi è necessario avere acquisito i seguenti CFU:
- 8 crediti nel SSD SECS-P/01 o nel SSD SECS-P/02;
- 8 crediti nel SSD SPS-P/02 o nel SPS/01;
- 8 crediti nel SSD IUS/09;
- 8 crediti nel SSD SPS/07;
- 8 crediti nel SSD M-STO/04;
- 8 crediti nel SSD SPS/06;
- 8 crediti nel SSD L-LIN/12.
Oltre ai crediti formativi, è richiesta la conoscenza della lingua inglese livello B2 scritta e parlata.
In caso di carenze formative rispetto ai suddetti requisiti, dovranno essere colmate prima dell’inizio del corso; modalità di verifica dell’adeguatezza, saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio, consultabile sul sito dell’Ateneo.
Prova Finale
La prova finale consiste in un’ampia e particolareggiata esposizione di una tesi, anche in lingua straniera, dinanzi a una commissione nominata dall’autorità accademica.
L’argomento della tesi viene concordato con il docente e, deve trattarsi di una ricerca monografica approfondita, svolta in modo originale, articolata e corredata da note e da una bibliografia accurata e completa, l’oggetto della tesi verte sull’approfondimento di un argomento teorico o la realizzazione di una ricerca sul campo oppure l’elaborazione di un progetto specifico volto alla soluzione di problemi concreti.
La votazione è espressa in 110 con eventuale lode e tiene conto, sulla base di un Regolamento espresso dal Consiglio di Facoltà, della media degli esami sostenuti dal candidato. Alla prova finale vengono attribuiti 16 CFU.