Seleziona una pagina

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) Curriculum Psico-educativo 

corso laurea economia

La Psico-educazione, consiste nell’intervento terapeutico volto ad aiutare soggetti che soffrono di problemi psicologici di varia natura; oltre ad affrontare e comprendere il problema in sè sotto i vari aspetti, tale intervento può essere usato anche preventivamente alla comparsa del disagio.

Lo scopo della Psico-educazione è quello di garantire lo sviluppo della personalità in soggetti con necessità educative particolari, valorizzando le capacità degli stessi; l’intervento risponde alle esigenze di chi soffre, facendo scoprire di più sul proprio disturbo, conoscerne i sintomi, le cause ma anche di come agire e di quale tecnica usare.

Il Corso di Laurea Magistrale (LM-85) con curriculum Psico-educativo, prepara figure professionali specifiche, con competenze psicologiche, sociali, giuridiche e pedagogiche, in grado di poter operare in contesti socio-assistenziali, psico-educativi, scolastici, culturali e socio-sanitari.

La figura professionale che viene formata è il Pedagogista, con una ferrata attitudine al confronto e alla collaborazione interdisciplinare; in grado di effettuare un’attenta e accurata analisi del contesto; l’esperto, è in grado di gestire e verificare interventi in campo educativo e formativo rivolti alla persona alla coppia, alla famiglia al gruppo e alla comunità.

Durante il percorso Magistrale in Scienze Pedagogiche il laureato acquisisce una propria autonomia scientifica e responsabilità deontologica,  svolgendo funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica in vari contesti.

Il Corso online 

La piattaforma e-learning di Unicusano offre a tutti gli studenti lontani dalle sedi universitarie, o impossibilitati per impegni lavorativi, la possibilità di perfezionare il percorso di studi in Scienze Pedagogiche, con il Corso di Laurea Magistrale LM-85 curriculum Psico-Educativo.

E’ possibile frequentare il corso direttamente online, con tutto il materiale a disposizione e seguire le lezioni comodamente dai propri dispositivi gestendo il tempo a disposizione per lo studio. 

Le numerose sedi su tutto il territorio nazionale consentono al laureando di eseguire gli esami previsti dal percorso di studi, ogni mese presso la sede più vicina.

Obiettivi formativi del corso 

Tra le materie approfondite durante il corso di laurea magistrale LM-85 troviamo pedagogia, psicologia cognitiva e dello sviluppo, antropologia,  sociologia, e giurisprudenza.

Gli obiettivi sono quelli di formare un professionista in grado di: elaborare progetti funzionali, coordinare interventi, prendere decisioni, valutare gli aspetti e le situazioni nei diversi contesti della persona; il Pedagogista si occupa infatti della progettazione e dell’organizzazione di interventi educativi rispetto alle varie fasi e contesti della persona, età dello sviluppo,  mondo anziano, famiglia, scuola, territorio… 

L’autonomia di giudizio, e le abilità comunicative fanno parte delle competenze acquisite dal laureato alla fine del percorso magistrale

Sbocchi Professionali

Il Pedagogista che viene formato con il curriculum Psico-Educativo, è una figura professionale di alto livello che opera nei processi educativi e della formazione, sia in modo preventivo che risolutivo rispetto ai disagi manifestati dalle persone; può svolgere, compiti e funzioni di consulenza tecnico-scientifica e attività di coordinamento, di direzione, di monitoraggio e di supervisione degli interventi educativi, formativi e pedagogici presso Pubbliche Amministrazioni, servizi pubblici e privati.

Il Laureato può svolgere la sua professione presso: Scuole, Enti locali, Ministero della Giustizia, Università, Aziende, Imprese, Enti del privato sociale, o come libero professionista presso studi privati.

Requisiti per l’accesso 

Per accedere al corso di Laurea Magistrale LM-85 bisogna essere in possesso della laurea triennale nella classe L-19 o L-18 (ex D.M. 509/1999), in caso di laurea triennale in altre classi sono richiesti i seguenti requisiti curriculari:

  • 27 CFU nei seguenti settori: M-PED/01 M-PED/02 M-PED/03 M-PED/04 di cui almeno 18 tra: M-PED/01 M-PED/02 M-PED/04
  • 18 CFU nei seguenti settori: 9 CFU M-PSI/01 9 CFU tra M-PSI/02- M-PSI/04- M-PSI/05 -MPSI/06;
  • 9 CFU nei seguenti settori: SPS/07 SPS/08 SPS/09 SPS/12.

In caso di carenza dei suddetti requisiti curriculari, gli stessi dovranno essere colmati prima dell’inizio del corso di laurea; le modalità di ammissione e verifica di tutti i requisiti per l’accesso sono definite, e consultabili nel Regolamento didattico del corso.

Prova finale 

Per prova finale è prevista la presentazione e la discussione di un progetto originale dinanzi ad una commissione; tale prova mira a confermare le capacità e le competenze, come capacità espositive, autonomia di giudizio, acquisizione dei principali contenuti disciplinari, capacità di progettazione, pianificazione e valutazione degli interventi socio-educativi.

 

 

Sei interessato a questo corso di laurea?

Informativa Privacy

8 + 4 =