Secondo una recente indagine condotta dal Consorzio Almalaurea, le tanto screditate lauree umanistiche sembrerebbero in realtà non essere molto da meno rispetto ai più competitivi studi scientifici ( o quanto meno, registrare le stesse difficoltà, in un periodo di forte contrazione dei livelli occupazionali).
Una delle caratteristiche che emergerebbero con riferimento agli studi umanistici, è che questi preparano gli studenti a un ventaglio di possibilità certamente maggiore rispetto alle lauree tecnico-specialistiche.
Sul versante economico emerge come i laureati in materie umanistiche, se da un lato percepiscono uno stipendio in media più basso rispetto ai colleghi delle facoltà scientifiche, dall’altro registrano un tasso di soddisfazione (o di difficoltà) non molto difforme dagli altri.
Ma il dato più interessante che emerge negli studi su laurea e occupazione, riguarda in particolare l’innovativo settore digitale. Sembrerebbe che sempre più aziende del comparto, ricerchino laureati umanistici o del settore sociologico-letterario.
La ragione andrebbe ricercata nell’approccio teorico e nella flessibilità tra i vari ambiti, che gli insegnamenti umanistici sembrerebbero fornire. Dunque in un certo senso, il laureato umanista si presenta come una figura di collegamento tra il mondo della scienza e la società, riuscendo grazie alla propria preparazione, a colmare le lacune che tecnici e scienziati puri sembrerebbero avere.
Con ciò non si vuole tessere un elogio delle facoltà letterarie-umanistiche. Si vuole invece sottolineare come considerare tali studi “inutili” ai fini occupazionali, potrebbe rivelasi un approccio sempre più anacronistico.
Vale per le lauree umanistiche, come per tutte le altre, la necessità di cambiare approccio rispetto al passato. La laurea deve essere vista come l’inizio di un percorso, da cui deve necessariamente seguire un’ulteriore specializzazione.
Diventa fondamentale quindi raggiungere il traguardo della laurea prima possibile (nei tempi stabiliti dal proprio percorso), in modo da iniziare presto a muoversi in un mondo complesso come quello del lavoro attuale.
Studiare presso una Università telematica come la nostra, può agevolare chi ha poco tempo, magari svolge già un lavoro, ma desidera comunque investire nella propria formazione culturale e professionale. Qualunque corso di laurea si sceglie infatti, si tratta sicuramente di un investimento dal valore notevole e insostituibile.
Contattaci per saperne di più sulla nostra offerta formativa!
Commenti recenti