Chi si iscrive all’università telematica ha la necessità di organizzarsi al meglio per superare gli esami in tempi brevi e con buoni risultati. Molto spesso gli studenti delle università telematiche lavorano part-time o a tempo pieno e hanno delle responsabilità familiari. Diventa perciò fondamentale imparare a gestire il proprio tempo per coniugare lavoro, studio e, perché no, godersi anche un po’ di tempo libero.
Tre consigli utili per chi studia online
Ecco qui tre consigli utili per aiutare chi è iscritto all’università online a organizzarsi prima dell’inizio delle lezioni
1. Allestire una postazione di studio
Lo studio online è flessibile. Serve perciò uno spazio dedicato per tenersi ancorati al proprio piano di studi. Preparate una postazione con una fonte di luce adeguata, una connessione internet veloce e, soprattutto, priva di distrazioni.
È fondamentale per chi studia online avere a disposizione un luogo senza troppi rumori di sottofondo, nel quale rifugiarsi e raggiungere la giusta concentrazione. Può trattarsi di una stanza adibita a studio, di una scrivania nella camera da letto o del tavolo della cucina. L’importante è che consenta di ascoltare le lezioni, di fare mente locale e di ripetere ad alta voce.
2. Stabilire un programma di studio
Prima di cominciare buttate giù un programma di studio. Organizzare in anticipo le vostre giornate vi consentirà di dedicare abbastanza tempo allo studio, senza trascurare eccessivamente i vostri impegni familiari e le vostre passioni. Fissate intervalli di tempo specifici per seguire le lezioni, leggere il materiale didattico, ripetere e svolgere eventuali esercitazioni. Chi studia online ha spesso un lavoro e potrebbe trovare utile sincronizzare il calendario di lavoro con quello scolastico, in modo da organizzare la propria agenda giorno per giorno.
Inserire nella stanza o sulla scrivania un calendario che riporti i propri impegni di studio può aiutare ad attenersi all’agenda e a mettere gli impegni scolastici prima delle incombenze che sopraggiungono di volta in volta. E soprattutto aiuta a tenere d’occhio le scadenze, in modo da recuperare eventuali ritardi.
3. Connettersi prima possibile con i professori
Gli studenti delle università telematiche spesso sottovalutano le potenzialità del contatto con i docenti. Anche seguendo i corsi online è possibile contattare un professore e fargli delle domande sul programma. Poiché difficilmente si avrà tempo per andare al ricevimento e conoscerlo di persona, può risultare molto utile connettersi con lui all’inizio o poco dopo l’inizio dello studio per chiedere chiarimenti sul programma. Questo mostrerà che avete un interesse nel suo corso e vi aiuterà a stabilire con i professori una relazione basata sulla fiducia e sulla comprensione.
E non dimenticate l’aiuto di familiari e amici
Poiché il successo del vostro percorso di studi all’università online dipende soprattutto dal vostro impegno, vi suggeriamo infine di creare una rete di supporto intorno a voi. Coinvolgete nel vostro progetto familiari, fidanzati/e, amici e colleghi. Assicuratevi il loro sostegno e il loro incoraggiamento. Prima di cominciare ogni esame, parlate con loro e condividete il vostro programma di studi, in modo che rispettino i vostri impegni e capiscano quando non siete disponibili.
Commenti recenti