Scegliere l’università telematica più adatta alle proprie esigenze sembra un compito difficile. C’è però un criterio che può semplificarvi la vita: analizzare i programmi accademici. Le università telematiche infatti differiscono l’una dall’altra nel modo in cui organizzano i corsi durante l’anno.
Prima di iscriversi fatevi dunque le domande giuste sull’organizzazione dei corsi, in modo da individuare quella che vi permetterà di sostenere gli esami più velocemente e di laurearvi più in fretta.
Come scegliere l’università telematica: le domande sui programmi accademici
Di seguito riepiloghiamo alcune domande da porsi e da porre ai referenti delle università telematiche quando ci si mette alla ricerca dell’istituto online presso il quale conseguire una laurea o superare alcuni esami privatamente.
1. Come è diviso l’anno accademico?
Una domanda da farsi prima di iscriversi all’università telematica è se è necessario attenersi a un iter curriculare prefissato o se è possibile scegliere dei corsi che si adattano meglio alle proprie esigenze quotidiane. Non sempre i corsi di laurea online seguono il programma di studi immaginato dagli studenti. Alcune università telematiche hanno percorsi più flessibili, pensati per quegli iscritti che, oltre a studiare, devono gestire impegni lavorativi e familiari. Chi è impegnato in ufficio dalle 9 alle 18 ha esigenze diverse rispetto a chi studia a tempo pieno e potrà trovare utile seguire un iter universitario differente.
2. Quanti corsi online si possono seguire contemporaneamente?
Lo studente dovrà inoltre valutare il numero di corsi che è in grado di affrontare contemporaneamente. Il consiglio è quello di adattare il numero degli esami agli impegni lavorativi e familiari. Se c’è un periodo dell’anno in cui siete più impegnati, è bene prevedere in quel momento un numero di corsi ridotto rispetto al resto dell’anno.
3. Quanto tempo ci vorrà per completare il programma online?
Si sa, chi si iscrive all’università telematica non vede l’ora di completare il proprio piano di studi per migliorare la propria carriera o intraprenderne una nuova. Per questo è fondamentale farsi un programma di massima e cercare di attenervisi il più possibile. La domande in questo caso sono: quanti esami contiamo di sostenere in ogni sessione? Quanti in un anno? Quanto ci vorrà in tutto?
L’importanza dei consulenti online
Costruire un programma di studi può rivelarsi complicato per gli studenti delle università telematiche. Ogni corso richiede un impegno e, di conseguenza, un tempo di preparazione differente. Ecco perché si rivela essenziale l’aiuto di un consulente o di un tutor, che potrà seguirvi per tutto l’iter formativo.
Se volete consigli o aiuto con la costruzione del vostro piano di studi, contattateci allo 0809696337 o via e-mail [email protected]
Commenti recenti