Seleziona una pagina

È sempre bene ricordare che gli studenti-lavoratori iscritti alle università frontali e quelli iscritti alle università telematiche godono degli stessi diritti in materia di permessi e turni. È questo lo si può dare per scontato in quanto i titoli che rilasciano le università online sono equipollenti, cioè hanno lo stesso valore legale di quelli rilasciati dalle università tradizionali.

Lo studente-lavoratore infatti viene tutelato dall’articolo 10 della Legge n. 300 del 1970 “Norme sulla tutela della libertà e dignità del lavoratori”. Per studente-lavoratore intendiamo chiunque stia seguendo un corso di laurea e contemporaneamente svolga un’attività lavorativa.

Ma vediamo nel dettaglio quali sono i diritti e le agevolazioni che può rivendicare lo studente-lavoratore:

  • Ore di permesso, ovvero lo studente-lavoratore ha la possibilità di utilizzare le famose 150 ore di permesso retribuito per la sua formazione, purché vengano spese nell’arco dei tre anni;
  • Permessi giornalieri, ovvero gli studenti-lavoratori possono richiedere permessi giornalieri utili da utilizzare il giorno dell’esame. Il datore di lavoro può pretendere in questo caso la certificazione di presenza all’esame, un documento che attesti la presenza all’esame del lavoratore;
  • Turni facilitanti, cioè il diritto a turni di lavoro in grado di facilitare la frequenza ai corsi;

A nostro avviso scegliere un corso di laurea online è sicuramente più vantaggioso per gli studenti-lavoratori che decidono di coniugare le due attività. Seguire un corso di laurea online permette certamente di ridurre al minimo la richiesta di giorni di permesso, in quanto lo studente ha la possibilità di seguire le lezioni da casa nella fascia oraria preferita. Inoltre l’università online non richiede tempo ed energia per gli spostamenti da casa all’aula, ma ci si recherà nelle sedi indicate solo per sostenere gli esami.

Insomma, i lavoratori che decideranno di laurearsi online potranno unire i diritti emanati dall’art.10 Legge 300/70 e i vantaggi propri delle università telematiche come Uni Puglia.