Seleziona una pagina

Lo psicoterapeuta è il professionista abilitato alla cura dei disturbi mentali attraverso la psicoterapia, cioè le diverse tecniche e strategie psicologiche conosciute.

Non tutti gli psicoterapeuti sono laureati in psicologia, infatti le conoscenze e le competenze in campo psicologico possono variare da uno psicoterapeuta all’altro. Esiste principalmente una differenza di formazione che vede, da un lato, lo psicoterapeuta formatosi nel campo prettamente psicologico e lo psicoterapeuta formatosi in area medica. Contribuisce a diversificare e stratificare le competenze dei singoli professionisti anche il tipo di studi di specializzazione post lauream: una scuola di specializzazione medica non dà le stesse basi psicologiche di una scuola di specializzazione di tipo psicologico o di una scuola privata quadriennale in psicoterapia.

La psicoterapia può dunque essere esercitata da figure professionali che hanno seguito percorsi di studio abbastanza eterogenei. Ma esiste sicuramente qualcosa che accomuna questi professionisti, ovvero la rispondenza ai criteri definiti dalla legge.

Per diventare psicoterapeuta in campo psicologico è necessario effettuare il seguente percorso formativo:

  • Laurea in psicologia (laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica, nuovo ordinamento)
  • Esame di stato per l’abilitazione alla professione di psicologo
  • Iscrizione all’albo professionale degli psicologi
  • Scuola privata quadriennale di specializzazione in psicoterapia

oppure

  • Scuola universitaria di specializzazione in una delle seguenti specializzazioni:
  • Psicologia clinica
  • Psicologia del ciclo di vita
  • Psicologia della salute
  • Tirocinio pratico di psicoterapia in strutture convenzionate

Per diventare psicoterapeuta in campo medico è necessario effettuare il seguente percorso formativo:

  • Medicina e Chirurgia
  • Laurea in medicina e chirurgia
  • Esame di stato per l’abilitazione alla professione di medico
  • Iscrizione all’albo professionale dei medici e odontoiatri
  • Scuola privata quadriennale di specializzazione in psicoterapia

oppure

  • Scuola universitaria di specializzazione in una delle seguenti specializzazioni:
  • Psicologia Clinica
  • Psichiatria
  • Neuropsichiatria
  • Neuropsichiatria infantile
  • Tirocinio pratico di psicoterapia in strutture convenzionate

Naturalmente nell’Albo professionale degli psicologi e in quello dei medici e odontoiatri, sono indicati, rispettivamente, gli psicologi e i medici autorizzati all’esercizio della psicoterapia.