Seleziona una pagina

La professione di Ingegnere è tutt’ora quella che dà più sbocchi lavorativi. Il lavoro per i laureati in Ingegneria è stabile per il 49%, ad un anno dalla laurea. La stabilità aumenta al 53% per i neolaureati in Ingegneria meccanica e civile. A cinque anni dalla laurea i laureati in Ingegneria sono occupati nel privato (90%) ed, in modo particolare, nelle grandi aziende. Ma cerchiamo di capire ora come si diventa Ingegnere civile. Ecco, dunque, come fare passo per passo!

Il corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile mira ad offrire al laureato le conoscenze base di natura teorica e metodologica, in materie come matematica, chimica, fisica e informatica, oltre agli insegnamenti di ingegneria civile, in modo da renderli idonei a svolgere professioni in ambito ingegneristico.

Per poter frequentare il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile è necessario aver prima conseguito il titolo triennale nella classe L-7 Ingegneria Civile e Ambientale, o altro titolo estero ritenuto idoneo dal consiglio del Corso di studi.

Le materie che riguardano il corso di Laurea Triennale e Magistrale sono le seguenti:

  • Parte I
    • Analisi matematica
    • Chimica
    • Fisica generale
    • Algebra e Geometria
    • Inglese
    • Tecnologia dei materiali da costruzione
    • Disegno
    • Architettura Tecnica
    • Fondamenti di informatica
  • Parte II
    • Tecnica ed economia dei trasporti
    • Fisica tecnica
    • Probabilità e Statistica
    • Meccanica razionale
    • Scienza delle costruzioni
    • Idraulica
    • Topografia
    • Geologia Applicata
    • Tecnica Urbanistica
  • Parte III
    • Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti
    • Costruzioni Idrauliche
    • Fondamenti di Geotecnica
    • Tecnica delle costruzioni
    • Ingegneria Sanitaria Ambientale
  • Parti IV e V
    • Per gli ultimi due anni si può scegliere tra 4 indirizzi:
      • Curriculum Strutture
      • Curriculum Geotecnica
      • Curriculum Idraulica
      • Curriculum Trasporti

Il laureato in Ingegneria Civile corrisponde a una professionalità ad ampio spettro adeguata a comprendere, risolvere e gestire le problematiche associate alla realizzazione e alla conduzione di un’ampia gamma di opere e sistemi civili. I laureati in Ingegneria Civile avranno la capacità di svolgere compiti ed attività professionali autonome e di supporto che gli consentiranno di esercitare le funzioni di tecnico delegato alla produzione e all’organizzazione presso enti pubblici, società di ingegneria, società ed enti di servizi, strutture tecnico-commerciali, imprese di costruzioni e studi professionali ovvero di responsabile tecnico in laboratori di enti pubblici, società ed enti di servizi, imprese.